Insalata di kamut, ricetta vegetariana

L'insalata di kamut è un piatto fresco, leggero e genuino adatto anche ai più piccoli

insalata di kamut

insalata di kamut
L’insalata di kamut è una ricetta leggera, gustosa e versatile da presentare per un pranzo in compagnia oppure un pic-nic rilassante all’aperto. Ideale sia per il periodo estivo che quello autunnale se servita calda, questa ricetta piacerà a grandi e piccini. Ricca di verdure e cereali, a far da protagonista questa volta è il kamut. Si sente spesso parlare di “kamut”, ma quanto ne sappiamo su questo cereale? Scopriamolo.

Il kamut è una specie di grano iraniano il cui nome di origine è Khorasan. Il nome “kamut®” è stato dato da Bob Quinn, che nel 1990 ha aperto un’azienda agricola dedicata solo a questo tipo di grano. Il khorasan è un grano di origine molto antica, sono state trovate tracce di coltivazione nelle cività Egizie risalenti ad oltre 6000 anni fa. Il kamut è il parente più stretto del farro, un altro buonissimo cereale che si utilizza per diversi piatti. Il kamut è un grano che vanta diversi benefici per il nostro organismo. Diversi sono i motivi per cui il kamut è preferibile al grano comune:
– E’ sempre di coltivazione biologica. In quanto marchio registrato, il kamut deve essere coltivato nello stesso modo in qualsiasi coltivazione. Questo ci permette di consumare un prodotto sempre da coltivazione biologica certificata.
– Minore contenuto di carboidrati. Rispetto al grano comune, il kamut contiene meno carboidrati. Questo lo rende perfetto per chi segue una dieta ipocalorica o semplicemente ci tiene alla propria linea.
Basso indice glicemico. A differenza di altri cereali, il kamut ha un basso indice glicemico. Il che lo rende un alimento ideale per chi è affetto da diabete.
– Più digeribile. Il kamut, grazie alle sue proprietà nutritive, è molto più digeribile del grano comune. Quindi possiamo consumare un buon piatto di kamut anche per cena, senza sentirci appesantiti.
– Ricco di antiossidanti. Il kamut è una vera e propria fonte naturale di antiossidanti. Ricordiamo che gli antiossidanti esercitano un’importante azione nel nostro organismo, contrastando gli effetti negativi dei radicali liberi, causa dell’invecchiamento precoce, e mantiengono in salute corpo e mente.
– Elevata quantità di proteine. Il kamut contiene molte più proteine di altre specie di grano. Grazie a questo, il kamut è un valido sostituto della carne in una dieta vegana o vegetariana.
ATTENZIONE: il grano khorasan (kamut) non è assolutamente adatto per le persone celiache, in quanto non privo di glutine.

Calorie per porz.: 310

Ingredienti: per 2 pers.

150gr di kamut cotto (lo puoi trovare in scatola)
1 scatola di mais piccolo
1 tazza di piselli
2 carote
olio d’oliva
succo di limone

Preparazione

1. Sciacqua il kamut con acqua fredda.
2. Fai bollire le carote e i piselli. Una volta cotte, taglia le carote a cubetti piccoli.
3. In una insalatiera, versa il kamut, le carote, i piselli ed il mais.
4. Condisci l’insalata con un cucchiaio di olio d’oliva e succo di limone a piacere.