Articolo aggiornato il 8 Giugno 2020
In questo periodo dell’anno, volgendo al termine la lunga vacanza estiva, per i genitori inizia il traumatico percorso di ricostruzione dell’ordine giornaliero nella vita dei loro figli in eta’ scolastica. Alle famiglie sono di aiuto gli esperti del sonno, che consigliano di preparare i bambini alla fine delle vacanze e predisporli gradualmente all’inizio della scuola in tempo debito.
Il percorso da compiere e’ stato studiato per aiutare i bimbi a ritrovare il ritmo della sveglia e del sonno perche’ non debbano affrontare contemporaneamente due sfide: iniziare l’anno scolastico con la fatica di dover cambiare le loro abitudini del bioritmo e cambiare le loro attivita’ quotidiane passando dal gioco allo studio. I consigli utili per fare in modo che i bambini riescano a riprendere un ritmo impegnato senza alcuna fatica sono pochi ed efficaci.
L’allenamento pre-scolastico si comincia almeno un paio di settimane prima dell’inizio della scuola, e gli “allenatori” devono essere i genitori che, intransigenti ma senza troppo farsene accorgere, altro non hanno da fare che seguire alcune comode indicazioni per ottenere un grande risultato: in questa maniera le performances scolastiche inizieranno da subito e non sara’ necessario che i piccoli passino i loro primi giorni di scuola seduti stancamente sui banchi dormicchiando e stiracchiandosi in uno stress da bioritmo.
Per fare bene bisogna iniziare almeno due settimane prima dell’inizio della scuola a svegliare gradualmente il bimbo in orari sempre piu’ anticipati, per abituarlo ad alzarsi di nuovo di buon grado, fino al raggiungimento dell’orario standard per l’inizio della scuola. E’ importante ricominciare ad inserire al posto del gioco e di altre attivita’ di svago un passatempo rilassante prima di andare a letto, come ad esempio leggere un giornalino o un libro e anticipare gradualmente l’orario di spegnimento della televisione e dei video giochi la sera, per aiutare il cervello a rilassarsi.
Da parte loro invece i genitori dovranno dare il buon esempio e cercare di agevolare i loro figli nella preparazione pre-scolastica evitando di sottoporli a stress da bioritmo come possono essere costringerli ad uscite straordinarie che terminano la sera tardi, organizzare in casa lunghe cene con amici chiassosi che impedisocno loro di dormire, svolgere attivita’ con rumori molesti mentre i bambini cercano di rilassarsi.
Bioritmo: è la successione ciclica di attività biologiche strettamente correlate ai ritmi umani, animali, metereologici e geofisici: giorno, mese lunare e solare,anno, periodicità delle maree.