Secondo un nuovo studio ingrassare non è più una scusante per non smettere di fumare.
Chi decide di abbandonare le sigarette spesso si domanda se smettere di fumare fa ingrassare e qual è il legame tra nicotina e alimentazione. Abbandonare il vizio della sigaretta, secondo molti, causerebbe l’aumento di peso, mettendo su qualche chilo di troppo. In realtà non è così: il fumo di sigaretta non fa dimagrire e smettere di fumare non fa ingrassare. Per un corpo bello e in forma l’unica strada è uno stile di vita sano che comprende lo smettere di fumare, un’alimentazione equilibrata e varia e una regolare attività fisica.
I risultati della ricerca
Secondo i ricercatori della Yale University uno dei motivi per cui la nicotina ridurrebbe l’appetito dipenderebbe da specifici recettori presenti nel cervello la cui funzione è quella di regolare la sensazione di gratificazione e di ricompensa. Infatti, la nicotina legandosi a questo recettore invierebbe un segnale di sazietà, come se si fosse mangiato realmente.
Quando si smette di fumare si può mettere su qualche chilo per un motivo di compensazione orale, ossia il fumatore è abituato ad avere la sigaretta in bocca, smettendo si tende a “sostituire” quest’ultima con del cibo.
L’aumento di peso non dipende dallo smettere di fumare ma da una serie di motivazioni psicologiche di compensazione. Quali sono i modi per non ingrassare? Se si segue uno stile di vita sano sia nell’alimentazione che nell’attività fisica si può smettere di fumare senza il rischio di aumentare di peso.
Obesità e sigarette
Smettere di fumare non fa ingrassare, al contrario. Chi è già in sovrappeso rischia di aggravare i propri problemi di salute cadendo anche in vizi molto pericolosi, come il fumo, la droga e l’alcol.
Il sovrappeso sembra essere infatti uno dei fattori di rischio, che aumenta la propensione dei giovani verso il fumo.