Infuso di alloro: proprietà, benefici e controindicazioni

infuso alloro

Articolo aggiornato il 10 Dicembre 2015

infuso alloro

L’infuso di alloro è una ricetta per preparare una bevanda perfetta da consumare dopo pasto come digestivo. Nell’articolo che vi presentiamo oggi, andiamo a descrivere nel dettaglio le proprietà, i benefici e le controindicazioni di questa magnifica erba officinale. Scoprirete come l’alloro non è utile solo per aromatizzare la carne, ma ha molte doti nascoste.

Perché fa bene?

L’alloro, da non confondere assolutamente con il lauro che è di uso prevalentemente ornamentale, è un arbusto cespuglioso che può raggiungere i 10 metri se lasciato crescere spontaneamente. Ha foglie sempreverdi, fortemente aromatiche, di colore verde scuro e lucide nella parte superiore e verde opache nella parte inferiore.
I fiori, piccoli e di colore giallo, compaiono in primavera e sono disposti a gruppi alla base delle foglie.
L’alloro è da sempre simbolo di gloria e sapienza, nella mitologia greco-romana era il simbolo del dio Apollo.
Una corona di alloro simboleggiava la vittoria e la predilezione da parte delle divinità per i vincitori di gare letterarie o atletiche, comprese quelle olimpiche.
Lo stesso termine “laureato” indica colui che è stato premiato della corona di lauro, cioè alloro.
Le foglie dell’alloro si conservano previa essiccazione per non più di un anno.
L’alloro si distingue per le sue proprietà antisettiche, digestive e stimolanti.
Sotto forma di infuso, l’alloro purifica l’apparato digerente e favorisce l’eliminazione dei gas intestinali.
Dall’infuso delle foglie, inoltre, si ricava un profumato liquore che favorisce la digestione e cura le affezioni dell’apparato respiratorio.
Ma l’alloro espleta i suo benefici anche ad uso esterno. Il decotto di foglie viene utilizzato per le sue proprietà rinfrescanti e per i pediluvi.
Dalle bacche dell’alloro si ricava un unguento perfetto per le articolazioni che hanno subito traumi o sono rimaste immobilizzate a lungo per ingessature.
Non sono state evidenziate controindicazioni legate a questa erba officinale. Un contatto prolungato potrebbe determinare irritazioni cutanee in soggetti predisposti.

Ingredienti

Per 1 tazza di infuso di alloro servono solo 5gr di foglie di alloro essiccate e circa 300 ml di acqua.

Preparazione

  1. In un pentolino porta ad ebollizione l’acqua.
  2. Aggiungi le foglie di alloro e lascia bollire per qualche minuto poi spegni il fuoco.
  3. Lascia riposare l’infuso per circa 10-15 minuti.
  4. Filtra l’infuso versandolo in una tazza.

Consuma la tua tisana all’occasione. Consuma la tisana dopo pasto per favorire la digestione.

Ti potrebbe interessare