Infuso banana e cannella contro l’insonnia: benefici e ricetta

infuso banana cannella
Foto di DibasUA / Shutterstock.com

Articolo aggiornato il 27 Marzo 2020

L‘infuso a base di banana e cannella è un rimedio naturale efficace contro l’insonnia, e in questo articolo vi spieghiamo quali benefici porta al vostro organismo e come preparare la ricetta. L’insonnia è disturbo che, tutt’ora, colpisce milioni di persone in tutto il paese, e per alleviare questo disturbo la natura si rivela molto utile con diversi rimedi. Prepariamo insieme questo buonissimo infuso dal profumo intenso e dall’effetto rilassante.

L’insonnia è un disturbo molto comune, caratterizzato dall’impossibilità di dormire nonostante ne abbiamo un forte bisogno.
Questo disturbo è provocato da cattive abitudini giornaliere come alimentazione scorretta, stress, ansia e preoccupazioni e si manifesta con diversi sintomi come un eccessiva irritabilità, difficoltà di concetrazione, forte stanchezza e nei casi più gravi, anche depressione.
I soggetti che soffrono di questa patologia non riescono a prendere sonno, dormono per una manciata di minuti e si agitano nervosamente nel letto.
L’insonnia, se prolungata, può diventare cronica, con gravissimi conseguenze per tutto l’organismo.
Esistono diverse erbe officinali e alimenti che aiutano a combattere l’insonnia, e noi abbiamo scelto di usare la banana e la cannella, due preziosissimi elementi ricchi di proprietà benefiche e curative.

Proprietà e benefici della banana

La banana è un frutto tropicale che vanta diverse proprietà terapeutiche, questo grazie ai suoi preziosi nutrienti.
La banana è composta maggiormente da acqua (75%) e dal resto di zuccheri, proteine, carboidrati e fibre.
A differenza di quello che si potrebbe pensare, la banana ha solo lo 0,4% di grassi.
Contiene diversi sali minerali come il calcio, magnesio, ferro, fosforo, zinco, selenio e una elevata quantità di potassio.
Nella banana troviamo vitamine fondamentali come la vitamina A, le vitamine del gruppo B, vitamina C, K e J.
La banana ha spiccate proprietà sedative, questo grazie alla grossa quantità di magnesio e potassio contenuti nella sua polpa.
Questio due preziosi minerali sono utili per regolarizzare la pressione sanguigna e rilassare e distendere i muscoli e gli organi.
Inoltre il triptofano presente nella banana, agisce positivamente sul sistema nervoso, rilassando e calmando i neurotrasmettitori e regalandoci un riposo rilassante e distensivo.
Ma non solo, la banana vanta anche buone proprietà antitumorali, specialmente nei confronti dei reni, regolarizza la pressione arteriosa contrastando l’ipertensione, favorisce l’espulsione dei liquidi in eccesso che causano la ritenzione idrica, rafforza i capelli, stimola la digestione, contrasta la diarrea e tiene a bada il colesterolo cattivo.

Proprietà e benefici della cannella

La cannella è una pianta originaria dello Sri Lanka.
E’ composta principalmente da fibre e proteine, da sali minerali importanti come manganese, ferro, calcio, potassio, fosforo, selenio, sodio, rame e zinco e vitamine come la vitamina A le vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, vitamina E, K e J e diversi tipi di aminoacidi.
Le proprietà sedative della cannella sono dovute alla presenza di eugenolo, una sostanza che non solo conferisce alla cannella il suo profumo inconfondibile, ma regola i livelli di zuccheri nel sangue, allevia i disturbi legati alla digestione e migliora il flusso sanguigno.
Queste proprietà aiutano a migliorare la qualità del riposo.
Ma la cannella vanta anche altre diverse proprietà.
E’ un antisettico naturale in grado di eliminare virus e batteri, è un valido aiuto contro l’Alzheimer, combatte l’alitosi, è un ottimo stimolante, disinfetta le ferite, calma alcuni problemi legati all’apparato digerente come crampi, nausea, vomito e diarrea, aumenta la capacità di memoria e concetrazione.
Da non sottovalutare l’abbondante quantità di antiossidanti presenti nella cannella: gli antiossidanti aiutano l’organismo a ridurre notevolmente la produzione di radicali liberi, delle molecole responsabili dell’invecchiamento cellulare.
In sostanza, la cannella è un perfetto alimento antiage con buone proprietà antitumorali.

Ingredienti

Per 1 lt di acqua:

  • 1 banana con la buccia.
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere oppure 1/2 legnetto
  • miele biologico facoltativo

Preparazione

  1. Prendete una banana e tagliatela a pezzi senza eliminare la buccia.
  2. Fate bollire 1 lt di acqua e versateci dentro la banana.
  3. Abbassate il fuoco al minimo e lasciate in ebollizione per almeno 10 minuti.
  4. Spegnete il fuoco e, se usate il legnetto di cannella, mettetelo dentro e lasciate intiepidire per altri 10 minuti. Se utilizzate la polvere, aggiungetela alla fine.
  5. Filtrate l’infuso e servite.

Per godere dei benefici di questo infuso, dovete consumarne 1 tazza al giorno un’ora prima di coricarvi, per almeno una settimana consecutiva.
Nel caso in cui il sintomo persiste, rivolgetevi subito al vostro medico curante.
Se preferite, potete consumare la banana cotta con una spolverata di cannella, l’effetto sarà ugualmente efficace.

Ti potrebbe interessare