L’infuso alla melissa è un rimedio naturale che viene impiegato per alleviare il nervosismo ed molti altri disturbi legati al sistema nervoso e all’apparato digerente. Il cambio di stagione può provocare diversi problemi dovuti allo stress del rientro dalle vacanze e la ripresa della solita routine quotidiana. Se soffri di sbalzi d’umore causati dal cambio di stagione, la melissa è quello che fa per te.
Perché la melissa rilassa?
La melissa, conosciuta anche come erba cedronella o limoncella, appartiene ad un genere che conta solamente tre specie. E’ una pianta perenne che si raccoglie tra giugno e settembre e foglie e fiori si fanno essiccare al riparo dal sole, subito dopo la raccolta. La melissa vanta diverse proprietà benefiche tra le quali antisettiche, antinfiammatorie, antispasmodiche, carminative, antipiretiche, digestive e sedative. Ad uso interno sottoforma di infuso, la melissa allevia problemi come nervosismo, stati di ansia e depressione, sbalzi d’umore, digestione lenta e inappetenza. La melissa si rivela un ottimo rimedio naturale contro la nausea e il vomito in gravidanza. Inoltre riduce il livello di colesterolo cattivo nel sangue e favorise la secrezione della bile.
La melissa sprigiona le sue proprietà anche ad uso esterno. Usa l’infuso di foglie e fiori di melissa per lenire i dolori reumatici e nevralgie di varia natura, compreso il mal di testa. In erboristeria puoi trovare delle pomate a base di olio essenziale di melissa che facilitano la guarigione di herpes riducendone la possibilità di ricomparsa. Mentre le foglie freshe si possono applicare sulla pelle per alleviare le punture di insetto. Puoi aggiungere l’infuso di melissa al tuo bagno caldo per renderlo rilassante, oppure per detergere il viso a fondo.
La melissa si può utilizzare anche in cucina: le foglie fresche tritate arricchiscono e insaporiscono piatti come insalate, minestre, frittate, piatti di carne e di pesce. Le foglie, dal piacevole profumo di limone, si utilizzano per preparare bevande fresche, succo d’arancia e acqua e menta.
Attenzione: l’olio essenziale di melissa è considerato uno stupefacente e in piccole quantità può provocare torpore e rallentamento del battito cardiaco.
Ingredienti
Per 1 tazza occorrono:
- 1 cucchiaino di foglie e fiori di melissa essiccata
- sciroppo di agave, stevia o zucchero di canna integrale per dolcificare a piacere
Preparazione
- Metti i fiori e le foglie di melissa essiccate in un colino da tè.
- Fai bollire una tazza di acqua, spgni il fuoco e lascia in infusione per circa 5 minuti.
- Servi la tua tisana dolcificando a piacere oppure al naturale.
Consuma l’infuso una volta al giorno, preferibilmente alla mattina. Per problemi di digestione, consumare dopo pasto.