Infuso ai frutti rossi, bevanda ricca di antiossidanti

L'infuso ai frutti rossi è un'ottima bevanda buona, salutare e ricca di antiossidanti

infuso frutti rossi
Foto di Africa Studio / Shutterstock.com

L’infuso ai frutti rossi è una bevanda ricca di antiossidanti presenti proprio nei frutti. Per “frutti rossi” si intendono tutti quei piccoli frutti caratterizzati da un colore rosso rubino. Questo colore è dato dall’alto contenuto di antiossidanti presenti nei frutti. Ma non solo, i frutti rossi vantano diverse qualità. Abbiamo scelto i 3 frutti rossi più buoni per creare un’ottima e salutare bevanda calda.

Mirtillo rosso

Le proprietà terapeutiche del mirtillo rosso sono ben note fino all’antichità, dove veniva impiegato per curare lo scorbuto, una patologia data da una forte carenza di vitamina C. Al giorno d’oggi, il mirtillo rosso viene utilizzato per curare disturbi legati alle vie urinarie, come la cistite. Il mirtillo rosso è, inoltre, famoso per le sue proprietà lenitive su gambe gonfie e stanche. Grazie all’alto contenuto di antocianine, potenti antiossidanti, il mirtillo rosso interviene sul sistema circolatorio migliorandolo, dando così sollievo alle gambe. Il mirtillo rosso è anche un potente antinfiammatorio naturale.

Lampone

Il lampone è un frutto di bosco di origine europea che cresce tra luglio e agosto. I lamponi sono ben noti nel campo fitoterapico in quanto sono una fonte di vitamina C. Queste proprietà rendono il lampone un ottimo antinfiammatorio per le patologie legate alle vie respiratorie. Da recenti studi è emerso come il lampone sia in grado di prevenire la formazione di tumori grazie all’acido ellagico, una sostanza antiossidante che agisce in particolar modo sull’intestino. Inoltre, essendo formato per oltre l’80% di acqua, hanno forti proprietà diuretiche e disintossicanti, aiutando il corpo a liberarsi dalle scorie e dalle tossine. Infine, il lampone è particolarmente indicato in gravidanza, in quanto l’abbondanza di acido folico e la vitamina P migliorano lo sviluppo del feto.
Il lampone è ottimo per preparare un infuso non solo a partire dai frutti essiccati ma usandone le foglie. Un infuso a base di foglie di lampone, è un prezioso alleato durante la gravidanza o laddove l’apparato circolatorio viene messo a dura prova.
Le foglie di lampone favoriscono anche la guarigione da stati febbrili, dolori muscolari e articolari e disturbi allo stomaco, tipici dei malanni invernali. Grazie a questa proprietà, è possibile alleviare le infiammazioni sia dall’interno che dall’esterno. In caso di diarrea, infiammazioni all’apparato uro-genitale, infiammazioni epatiche, è utile consumare questo tipo di infuso.
Mentre per le infiammazioni esterne come distorsioni, strappi, occhi irritati, infiammazioni del cavo orale e della gola, è bene utilizzare l’infuso tramite impacchi, sciacqui e gargarismi.
Potete trovare le foglie di lampone in molti boschi anche cittadini, oppure semplicemente in un’erboristeria ben fornita. Nel caso in cui le foglie vengano raccolte personalmente, si possono utilizzare sia fresche e essiccate, per realizzare tè ed infusi per uso sia interno che esterno.
Per preparare un infuso a base di foglie di lampone, usate 8-10 foglie di lampone fresche oppure 2 cucchiaini di foglie essiccate. Fate bollire l’acqua in un pentolino, versate le foglie di lampone nell’acqua bollente e lasciate in infusione dai 5 ai 10 minuti a fuoco spento. Filtrate l’infuso prima di consumarlo. Per godere dei benefici di questa tisana, consumatene 1 tazza all’occasione. Se invece siete affetti da influenza, stati febbrili e raffreddore, consumatene 1 tazza al giorno fino alla scomparsa dei sintomi.

Fragola

La fragola, oltre ad essere un frutto buono, bello e profumato, vanta diverse proprietà benefiche. Come il mirtillo e il lampone ha un alto contenuto di antiossidanti che contrastano l’effetto negativo dei radicali liberi, e un’importante quantità di vitamina C. Ma non solo, la fragola è ricca di sali minerali come il magnesio, che insieme al calcio e la vitamina K mantengono le ossa forti e in salute. Inoltre, è stato dimostrato come un uso quotidiano di fragole mantenga in salute gli occhi tenendo lontane diversi tipi di patologie.

Preparazione e ingredienti

Cosa ti serve per l’infuso: 500ml di acqua, 1 cucchiaio di fragole essiccate, 1 cucchiaio di lamponi essiccati, 1 cucchiaio di mirtilli rossi essiccati (facilmente reperibili in erboristeria), miele per dolcificare.
Preparazione: fai bollire l’acqua con i frutti rossi per circa 5min. Lascia riposare i frutti per altri 5min. Servi l’infuso con del miele di acacia (a piacere).