Influenza 2015/2016, il picco è in arrivo, ma ritarda. Vediamo i sintomi, la prevenzione e i rimedi naturali. Il periodo più intenso per l’influenza di quest’anno era previsto tra la fine del 2015 e l’inizio del nuovo anno. I dati rivelano, però, che ancora siamo al di sotto del milione di casi di contagio. Non c’è stato un vero e proprio “decollo” dell’influenza stagionale, perché, secondo gli esperti, il freddo è arrivato soltanto adesso e i veri effetti si vedranno tra un po’ di tempo. Il picco si avrà a febbraio, soprattutto nella seconda metà del mese. E’ importante, perciò, prepararci all’arrivo dei sintomi influenzali, sapendo bene anche come possiamo difenderci dall’infezione.
Sintomi
I sintomi dell’influenza 2015/2016 consistono nella presenza di mal di gola, naso che cola o naso chiuso, dolori muscolari e mal di testa. Si può manifestare la febbre, anche se non tutti i soggetti colpiti arrivano ad un innalzamento della temperatura corporea. Spesso la febbre è associata ai brividi. Altri sintomi sono la tosse, il senso di affaticamento e la riduzione dell’appetito. In alcuni casi ci può essere anche un coinvolgimento dell’apparato gastrointestinale, con vomito e diarrea, diffusi soprattutto tra i bambini.
Prevenzione
Un metodo di prevenzione contro l’influenza è il vaccino. Importante è l’osservazione delle regole di igiene, come, per esempio, il coprirsi la bocca, quando si tossisce o si starnutisce, e il lavarsi le mani. Queste misure impediscono la diffusione dei germi e prevengono il manifestarsi dei disturbi respiratori. Per prevenire l’influenza, si dovrebbe evitare il contatto ravvicinato con i malati. Se si è colpiti dall’infezione, bisognerebbe tenersi lontano dagli altri, per non contagiarli. Per questo occorrerebbe non recarsi a scuola o al lavoro.
E’ essenziale pulire e disinfettare le superfici con cui si entra in contatto sia a casa che negli ambienti esterni: spesso accade che i germi si diffondano, perché si tocca con le mani qualcosa di contaminato e poi ci si ritrova a strofinarsi gli occhi, il naso o la bocca.
E’ importante anche garantire il corretto funzionamento del sistema immunitario, in modo che esso possa essere più preparato nell’affrontare l’attacco dei virus. Per stimolare al punto giusto le difese del nostro corpo, si deve dormire abbastanza, tenere sotto controllo lo stress, svolgere una regolare attività fisica e curare la dieta, bevendo acqua a sufficienza e seguendo un’alimentazione sana, ricca di frutta, come, per esempio, gli agrumi, che abbondano di vitamina C.
Rimedi naturali
In caso di influenza possiamo rimediare con i suffumigi. Bisogna far bollire circa un litro di acqua, che va versata in un contenitore adatto a sovrapporvi il viso. Versiamo nell’acqua calda alcune gocce di oli essenziali, come, per esempio, quello di timo e quello di eucalipto. Dopo aver posizionato il viso sopra il contenitore, copriamo la testa con un asciugamano e respiriamone il vapore. Al posto degli oli essenziali si può utilizzare l’aceto, che garantisce un effetto più veloce, anche se potrebbe rivelarsi fastidioso nei confronti delle vie nasali.
Il timo e l’eucalipto, utilizzando le foglie essiccate di queste piante, possono essere fondamentali anche per preparare delle tisane contro l’influenza: utilizziamo circa 2 grammi di foglie lasciate in infusione in 10 minuti in una tazza di acqua calda. Si possono aggiungere delle foglie di menta, per ottenere maggiori effetti benefici.
Lo zenzero si rivela davvero ottimo, per contrastare l’affaticamento e i dolori muscolari provocati dall’influenza. Esso, infatti, è un vero e proprio energizzante naturale, in grado di far riprendere l’organismo debilitato dall’infezione. Stimola l’appetito, ha proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie ed è ricco di antiossidanti. Anche il miele ha un’azione energizzante ed è molto utile come rimedio per il mal di gola.
Contro i dolori muscolari si può fare ricorso anche all’infuso di sambuco: si ottiene immergendo 4 cucchiai di fiori di questa pianta in un litro di acqua calda, da filtrare, per ottenere la tisana, da bere mattina e sera. In erboristeria possiamo trovare anche l’artiglio del diavolo e il salice bianco, anch’essi utili contro i dolori alle articolazioni e il mal di testa.
Per disinfettare la gola, riducendo l’infiammazione, e calmare eventualmente la tosse, si può bere del latte caldo, a cui si può aggiungere un cucchiaino di miele o uno spicchio d’aglio, dal potere battericida.