Seguendo delle abitudini sane ed equilibrate è possibile prevenire e curare le infezioni del tratto urinario: ecco come fare in modo naturale.
Le infezioni alle vie urinarie possono essere molto fastidiose se non apertamente dolorose. Nei primi stadi le infezioni possono essere curate a casa con rimedi naturali e sane abitudini, che possono aiutarci a non far peggiorare questo comune problema di salute. Alcuni rimedi, come la giusta ed equilibrata dieta o lo stile di vita attivo, hanno costo zero e possiamo facilmente attuarli in casa, nella vita di tutti i giorni. In questo modo possiamo tenerci alla larga da medicine, medici o -alla peggio- interventi chirurgici.
Le infezioni che colpiscono il tratto urinario sono causate da microbi, che appunto proliferano all’interno della nostra vescica. Il rimedio più consigliato e ovvio è quello di aumentare la quantità d’acqua che consumiamo giornalmente, così da ‘ripulire’ la vescica dai microbi presenti. Il consiglio è quello di bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno, da aumentare nel caso questi si bevano già regolarmente. Inoltre dobbiamo evitare di consumare bevande e cibi che possono contribuire al peggioramento dell’irritazione: tutte le bevande contenenti caffeina, teina, zuccheri (tutte le bevande dolci e gassate), cibi piccanti o acidi (come agrumi o aceto).
Infezioni del tratto urinario: si possono prevenire con queste sane abitudini
Per alleviare i sintomi dell’infezione possiamo affidarci ai cibi come il succo di mirtillo rosso, la cui efficacia contro le infezioni urinarie è stata scientificamente provata. Anche i peperoni rossi, ricchi di Vitamina C, sono molto utili così come gli alimenti che contengono probiotici: yogurt, cibi fermentati come crauti o kombucha. In alternativa possiamo sempre utilizzare degli integratori con Vitamina C, estratti di mirtillo rosso o probiotici che possiamo facilmente trovare in farmacia e parafarmacia.

Ci sono poi i rimedi più ‘pratici’ che possiamo mettere in atto durante un’infezione. La prima è sicuramente l’attività fisica, in particolare quella che ci fa sudare, avendo cura di bere poi in quantità per reidratarsi. Possiamo preferire attività come pilates e nuoto, che non stressano particolarmente la zona pelvica. Evitiamo di indossare indumenti troppo stretti e prediligiamo il cotone 100% per il nostro intimo.
L’igiene è fondamentale e dobbiamo avere cura di lavare davanti e dietro dopo essere andati in bagno. Se avete rapporti, urinate dopo l’attività sessuale e fate un bidet per eliminare quanti più germi residui possibili. Nel caso in cui l’infezione sia ormai in corso, potete assumere del paracetamolo come antidolorifico o usare una buon vecchia borsa dell’acqua calda sul ventre. Infine non trattenete mai la pipì: se arriva lo stimolo, andate in bagno quante volte necessario.