Guidare troppo vicino al volante e al parabrezza può diventare potenzialmente pericoloso in caso di incidente. Tanto quanto la guida a una distanza eccessiva può far male alla salute della colonna vertebrale e diminuisce lo stato di vigilanza, altrettanto guidare vicino al parabrezza in caso di incidente può diventare letale.
Il problema è specialmente delle donne, che tendono a tenere la seduta troppo vicina al volante e si posizionano avanzando verso il cruscotto. In questi casi se si verifica un incidente il rischio è evidente: air-bag e parabrezza diventano un grande pericolo.
Il problema viene spesso trascurato, stando ai dati emersi da una indagine recente, dalle donne, che non rispettano la posizione di sicurezza alla guida. La causa del problema è nella costruzione delle automobili: le automobili sono in genere costruite per essere guidate da persone piuttosto alte, eccetto alcune utilitarie che sono di dimensioni molto ridotte nell’abitacolo. Questo causa una difficoltà generale nel posizionarsi alla guida, che si traduce poi nella necessità per le persone più basse di avvicinarsi ai pedali in modo di poterli raggiungere comodamente.
Eppure la posizione alla guida è fondamentale: nel caso in cui si faccia un incidente stradale infatti il rischio di danneggiare irreparabilmente le costole, la colonna vertebrale, le braccia e il viso a causa dell’apertura dell’air-bag e della eventuale rottura del parabrezza è altissimo. Non si tratta di allarmismo, arrivare a dire che il pericolo è grande, però, è importante.
Le donne, specialmente durante il periodo della gravidanza, non possono rischiare di mettere a repentaglio la loro sicurezza: la seduta va fatta in modo che ci sia lo spazio per l’apertura dell’air-bag e che non si rischi di essere colpiti dal palloncino durante il momento dell’esplosione.
La posizione corretta per non rischiare traumi è quella di aderire al sedile perfettamente con la schiena, evitare di stare seduti in punta di sedile o sdraiati con le gambe allungate sui pedali.
La distanza del sedile è quella in cui il polso riesce a toccare l’apice del volante, con le mani che sono in posizione 9-15 e i due pollici all’interno della ghiera di pelle del volante per fare buona presa.
I pedali vanno raggiunti con il pieno piede, non in punta e nemmeno troppo avanti, le ginocchia devono essere flesse, non distese e non raggomitolate sotto il sedile, sarebbe impossibile muovere velocemente la gamba in caso di bruche frenate.
Se siete particolarmente piccoli o particolarmente alti da non riuscire a trovare nell’abitacolo dell’auto che volete comprare una posizione giusta, in alcuni casi può accadere, è inutile insistere per affezione al modello, è meglio una automobile più adatta. Infine, per quanto riguarda le rifiniture da scegliere, sono di particolare importanza gli specchietti laterali, lo specchietto retrovisore, il poggiatesta, il cambio. Questi elementi, se non risultano comodi e funzionali, devono essere posizionati con le giuste angolature e eventualmente possono essere sostituiti o adattati alla vostra necessità.
Fonte: Sicurauto.it
Immagini tratte da Gravidanza Oggi
Incidenti: in auto attenzione alla posizione del sedile
In caso di incidente stradale una delle fondamentali differenze tra chi rischia di farsi molto male e chi invece rischia meno è la posizione di guida. La tendenza a stare attaccati al volante o al parabrezza, abitudine specialmente femminile, è causa di danni a carico della colonna, del viso e delle braccia, specie per colpa dell'esplosione dell'air-bag.
