Incidenti domestici: il posto più pericoloso è il bagno

Un rapporto statunitense e uno italiano mettono in evidenza che ad il luogo più pericoloso della casa è il bagno a causa di cadute che interessano di più le donne e gli anziani

incidenti domestici bagno

Articolo aggiornato il 1 Febbraio 2012

incidenti domestici bagnoIn tema di incidenti domestici il posto più pericoloso della casa è risultato essere il bagno. L’ha messo in evidenza un rapporto elaborato dai Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta. Il rapporto infatti afferma che ogni anno il 10% degli adulti cade in bagno e finisce con il dover andare al pronto soccorso o ad essere ricoverato in ospedale. A conferma di tutto ciò arriva anche un rapporto italiano: “Fondamenti di prevenzione degli infortuni domestici” messo a punto dalla regione Toscana, che fornisce dati preoccupanti sul fenomeno.

Proprio in bagno avvengono infortuni domestici che provocano il 46% degli accessi di pronto soccorso nei casi di incidenti domestici. La causa sarebbe soprattutto il pavimento scivoloso e ad essere maggiormente vittime sono le donne, ma anche gli anziani.
Un rischio che aumenta anche con l’elevarsi dell’età. In particolare le donne rischiano di farsi più male in queste cadute, perché hanno meno forza muscolare e meno massa ossea.
A proposito delle cadute negli anziani in bagno, Niccolò Marchionni, presidente della Società italiana di gerontologia e geriatria, ha fatto presente: “La “classica” caduta dell’anziano è quella notturna: ci si sveglia per andare in bagno e il calo di pressione che si verifica alzandosi in piedi fa perdere coscienza. A facilitare tutto ciò, la cattiva abitudine di molti di assumere regolarmente benzodiazepine per addormentarsi: nell’anziano rendono ancora più difficile mantenersi stabili in posizione eretta; perciò non andrebbero mai prese per più di due, tre settimane.
Evitare tappetini, ricorrere a maniglioni e a superfici antiscivolo e prestare attenzione ad allontanare dall’acqua tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità potrebbero essere i rimedi giusti per pensare alla prevenzione degli incidenti domestici, anche per i bambini.
Abrasioni, contusioni, slogature, distorsioni, fratture sono le conseguenze più frequenti per chi cade in bagno. Ad essere più pericolosi, fra i sanitari, sono la vasca, la doccia e il wc.

Cerca con Google