Articolo aggiornato il 13 Ottobre 2008
Gli incidenti stradali hanno una dinamica costante a livello di incidenza: punte negli orari in cui il traffico e’ maggiore e nel fine settimana nei luoghi frequentati da giovani e discoteche. Ma il problema e’ molto grave, e peggiora con la concomitanza di altri problemi come l’uso di alcolici e di droghe.
Secondo l’OMS nel mondo sarebbero circa 10 milioni le persone che in un anno subiscono lesioni per incidente stradale, di cui 350 mila perdono la vita; va specificato che l’OMS non ha a disposizione i dati di tutti i paesi del mondo, ma solo dei paesi che li hanno resi noti, da cui l’accettazione di un dato “falsato” alla fonte.
Il problema della sicurezza delle strade non e’ un problema solo di chi guida: va a toccare molti ambiti di prevenzione e di organizzazione sociale: se da una parte e’ importante valutare come sono costruite le strade, coinvolgendo tecnici, periti e ingegneri, dall’altra e’ importante la valutazione delle case automobilistiche, che sono parte direttamente coinvolta nella costruzione di un mezzo veloce, pratico ma allo stesso tempo sicuro.
Quando si parla di prevenzione allora non si va a vedere solo l’educazione stradale e l’educazione civile di chi guida, anche se la valutazione dei fattori di rischio maggiori e’ uno dei compti piu’ ardui di chi di prevenzione degli incidenti si occupa.
Gli studiosi che analizzano le cause degli incidenti stradali considerano che sia sempre il guidatore quello che puo’ fare la differenza in fatto di infortunistica stradale: il guidatore accorto sara’ in grado di contribuire positivamente alla prevenzione degli incidenti stradali.
L’abuso delle sostanze alcoliche, insieme all’abuso delle sostanze stupefacenti e degli psicofarmaci possono essere determinanti in fatto di determinare un pericolo o di fare accadere un incidente.
Gli incidenti stradali restano una delle principali cause di morte dei giovani nel fine settimana, a causa della guida in stato di coscienza non sufficiente; vediamo allora quali sono i campanelli d’allarme da tenere presenti per non rischiare di essere incapaci di fronte all’emergenza:
-
Alcol 0.5 grammi/litro
Difficolta’ a distinguere le luci i colori dei semafori
Alcol 0.5 – 1 grammi/litro
Poca attenzione ai pericoli e senso di estremo potere alla guida
Alcol 1 – 1.5 grammi/litro
Mancanza di coordinazione e rischio di fare incindenti
Alcol 1.5 gammi/litro e oltre
Stato soporifero
Fonte: Antonio Molfese – Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria
Fodo da http://www.winesurf.it/