Un’alimentazione che preveda il consumo di pesce nella dieta settimanale è un’ottima alleata della salute, soprattutto nel torrido clima estivo in cui è consigliabile aumentare il consumo di prodotti leggeri ed altamente digeribili.
Tra i prodotti ittici dalle elevate qualità organolettiche troviamo la trota, appartenente alla famiglia dei salmonidi.
Non tutti sanno che grazie al suo basso contenuto di colesterolo ed all’elevato contenuto di acidi grassi omega3, la trota è un alimento ideale se si sta seguendo una dieta riequilibrante.
Leggi anche
100 grammi di trota contengono una quantità di omega3 pari a circa il 70% delle necessità minime settimanali di una persona adulta (valore definito da uno studio svolto dall’Università dell’Insubria).
E i pesci d’acqua dolce aiutano il cervello.
“Possiedono gli acidi grassi polinsaturi, che sembrano favorire la vitalità delle cellule del sistema nervoso, diminuendo il rischio di demenza senile e di morbo di Alzheimer” spiega Evelina Flachi, nutrizionista ed autrice del libro “La dieta del 5” (Cairo Editore) in libreria in quest’estate 2017.
[amazon codice=”8860526620″ type=”image” ] La trota è inoltre fonte di svariati oligoelementi, quali zinco, fluoro e iodio, sostanze che giocano ruoli chiave nel metabolismo umano. Studi effettuati presso un’università californiana hanno dimostrato come le donne in gravidanza che hanno aumentato l’assunzione di acidi grassi omega3 attraverso il consumo di questo pesce hanno perfino “protetto” i propri figli dall’insorgenza di asma ed allergie.
E possiamo utilizzarla nella dieta dei bambini già dall’ottavo mese.
“Siamo orgogliosi di essere stati i primi ad essere certificati come prodotto ittico a marchio Parco Ticino”, spiega Maurizio Grispan, allevatore di trote e socio dell’azienda La Fattoria del Pesce con sede a Cassolnovo (PV) che alleva il prodotto ittico nelle acque sorgive del Parco del Ticino e che rappresenta un’eccellenza nella troticoltura nazionale. “Un grande impegno per poter dimostrare che tutte le condizioni di naturalità richieste dall’Ente Parco sono state soddisfatte, a conferma della piena ecocompatibilità dell’attività nel contesto protetto circostante. Siamo certificati anche Friend Of The Sea ed ASC (AquacultureStewardshipCouncil) a dimostrazione di quanto la sostenibilità ambientale e la qualità del prodotto siano eccellenti. Inoltre, la nostra trota è stata scelta e qualificata come prodotto nutraceutico dalla SIMA (Società Italiana di Medicina Ambientale) per la qualità delle sue carni, particolarmente buone e magre”.