In estate anche gli occhi devono essere protetti: i rischi più comuni e le strategie per evitarli

Protezione degli occhi in estate
I rischi dei raggi UV per gli occhi – (tantasalute.it)

Gli occhi sono una delle parti del corpo più sensibili, quindi bisogna fare molta attenzione ai raggi solari che causano numerosi problemi.

Gli occhi sono sensibili quindi hanno bisogno della giusta protezione, un primo esempio molto semplice è l’uso degli occhiali da sole che evitano di danneggiare la vista. Di seguito scopriamo i rischi a cui si può incorrere e tutti i metodi per evitare questi problemi.

Quando la luce si fa più intensa bisogna fare attenzione ai danni che i raggi UV possono causare agli occhi. Il problema è dato dal fatto che andando in vacanza durante le giornate di sole la probabilità di rimanere sotto i raggi ultravioletti è maggiore, per questo motivo bisogna prestare ancora più attenzione.

Come proteggere gli occhi dai raggi UV

I raggi UV possono provocare lo sviluppo di diverse patologie. I disturbi lievi riguardano ustioni della cornea e congiuntiva, che possono essere curati con una pomata cicatrizzante. Ci sono poi anche disturbi più pericolosi, come ad esempio la cataratta o la degenerazione maculare che possono essere curate solo con trattamenti chirurgici. Quindi gli occhiali da sole possono essere molto utili a questo proposito, però è importante che le lenti siano di buona qualità. In questo modo si eviterà il passaggio delle radiazioni nocive direttamente sugli occhi. A questo proposito è necessario rivolgersi ad un ottico che possa fornire il prodotto di qualità certificata.

occhi estate rischi
I rischi dei raggi UV per gli occhi – (tantasalute.it)

Altri fattori a cui tener conto, per quanto riguarda la salute dei propri occhi, sono legati a fattori esterni. Il vento, la polvere, il terriccio e la sabbia sono solo alcuni degli esempi. Questi agenti possono entrare a contatto con l’occhio e causare un’infiammazione, i sintomi che si presentano sono: bruciore, arrossamento, secchezza e lacrimazione.

Il metodo più efficace per evitare che si crei un danno alla vista riguarda l’idratazione. Gli occhi contengono il 90% di acqua, quindi è importante tenerli ben idratati. Durante l’estate la sudorazione e l’aria degli ambienti interni risulta più secca, per questo si verifica una perdita di liquidi maggiore portando ad un’eventuale contrazione del vitreo. Un’altra patologia che si crea con la carenza dei liquidi è la sindrome dell’occhio secco, portando ad una carenza di lacrime. Quindi detto ciò capiamo che per aiutare la salute degli occhi è importante bere tanta acqua, cioè un litro e mezzo al giorno. Bevande dolcificate, cibi grassi, sale e spezie, sono da evitare in questi casi poiché non sono per niente utili all’idratazione. È possibile usare anche i colliri, in caso di secchezza estrema, i quali contengono farmaci che lubrificano l’occhio.