In alcune bibite (molto gettonate) è presente una quantità di zucchero assurda: la lista

bevande gassate zucchero
In pochi conoscono la quantità di zucchero nelle bevande gassate (tantasalute.it)

Molte bibite che beviamo oggigiorno sono ricche di zuccheri. Scopriamo quali sono e le loro controindicazioni.

Le bibite gassate sono molto bevute in tutto il mondo perché considerate una bevanda rinfrescante e piacevole. A dispetto, però, di quanto si possa pensare ed immaginare, molte di queste bevande contengono una grande quantità di zuccheri aggiunti, calorie vuote e sostanze chimiche artificiali, che possono risultare piuttosto dannose per la salute, soprattutto se consumate in eccesso. Oltre a causare, quindi, sensazione di gonfiore e disturbi gastrointestinali, il gas contenuto al loro interno può avere delle controindicazioni piuttosto importanti per il nostro organismo.

Sì, sappiamo già cosa state pensando: ci sono alcune versioni delle bibite gassate che contengono meno zuccheri e calorie, anche queste fanno male? Sicuramente no o, per meglio dire, in quantità minore rispetto a tutte le altre. Anche in questo caso, però, è sempre consigliabile limitarne il consumo e scegliere bevande più salutari come l’acqua o quelle senza zucchero aggiunto.

Quali sono le bibite più zuccherate?

Appurato, quindi, che le bevande zuccherate fanno male, soprattutto se consumate in eccesso, è bene conoscere tutte quelle che contengono un alto livello di zucchero. Scopriamole tutte, anche se – vi anticipiamo – alcune sono davvero impensabili.

bevande gassate quali sono
Quali sono le bevande gassate che più contengono zuccheri (tantasalute.it)
  • La bibita più consumata al momento, ovvero la Coca Cola presenta una quantità elevata di zucchero. Una sola lattina contiene 39 grammi di zuccheri, mentre la bottiglia da un litro raggiunge i 108 grammi. Tutto ciò dà un apporto di calorie esagerato: ben 400 calorie;
  • Anche la Red Bull presenta una quantità simile. Le lattine da 250 millilitri, pensate, contengono 27 grammi di zuccheri;
  • Anche il latte al cioccolato Nesquik non è da meno. Una sola bottiglietta da 240 ml contiene ben 29 grammi di zucchero;
  • Facendo riferimento ad un quantitativo di 100 ml per bottiglia possiamo, però, renderci conto che in realtà le bevande gassate al gusto arancio sono quelle più zuccherate. Infatti per queste bevande sono presenti 13.5 g di zucchero ogni 100 ml, invece per la Coca Cola 10,6 g.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’apporto di zuccheri dovrebbe essere inferiore al 10% del fabbisogno giornaliero di un adulto. Questo vuol dire che andrebbero assunti in un giorno circa 50 g di zucchero o 10 cucchiaini. Un bicchiere di bibita zuccherata può coprire quasi la metà di questo fabbisogno. Inoltre, le bevande zuccherate non saziano come gli alimenti solidi, quindi vanno solo ad aggiungere calorie su quelle già assunte durante i pasti. In sostanza, bere bibite zuccherate significa introdurre zuccheri e calorie in modo occulto, aggiungendosi a quelle provenienti dai pasti solidi.

Il consumo eccessivo di zuccheri non riguarda solo l’aumento di peso, ma può portare a patologie serie come diabete, obesità, insulino-resistenza, sindrome metabolica e problemi cardiovascolari. L’assunzione di cibi e bevande zuccherate fa aumentare rapidamente la concentrazione di glucosio nel sangue, che viene ridotto attraverso la liberazione di insulina dal pancreas. L’accumulo di zuccheri nei tessuti può causare un aumento di peso, ma il problema principale è la stimolazione continua della secrezione di insulina, che può danneggiare il pancreas e portare a insulino-resistenza e diabete mellito di tipo 2.