Immunonutrizione è una terapia che parte dal cibo per rinforzare il sistema immunitario, che svolge un ruolo fondamentale nella difesa del nostro organismo dalle malattie.
Il cibo è il carburante del corpo e per questo è fondamentale sceglierlo in modo corretto per mantenerlo sano. Oltre a una dieta bilanciata, esiste anche un’alimentazione specifica che aiuta a rendere più forte le difese dell’organismo verso le malattie e infezioni.
Mantenere forti e in salute le difese immunitarie, è essenziale per prevenire l’insorgenza di patologie e per accelerare il processo di guarigione. Una delle strategie innovative che si sta diffondendo sempre più è una particolare alimentazione che si può definire anche come una terapia che utilizza il cibo per potenziare il sistema immunitario. Ecco, ma come funziona esattamente?
Immunonutrizione, cos’è e come funziona
Cos’è l’immunonutrizione? Si tratta di una disciplina che si occupa dello studio dei nutrienti e delle sostanze bioattive contenute negli alimenti, e del loro impatto sul sistema immunitario. L’obiettivo è quello di sviluppare una dieta personalizzata in grado di favorire una risposta immunitaria ottimale.

L’alimentazione che stimola le difese dalle malattie si basa sull’incorporazione di nutrienti specifici nella dieta quotidiana, che possono contribuire ad attivare o potenziare il sistema immunitario. Alcuni di questi nutrienti includono vitamine, minerali, probiotici, antiossidanti e acidi grassi omega-3. Essi sono presenti in alimenti come frutta, verdura, pesce, noci e semi.
Gli alimenti per rinforzare il sistema immunitario sono i seguenti:
- Vitamina C: È un potente antiossidante che stimola la produzione di anticorpi e favorisce l’eliminazione dei radicali liberi. È presente in agrumi, kiwi, peperoni e broccoli.
- Zinco: Aiuta a mantenere attivo il sistema immunitario e favorisce la guarigione delle ferite. Si trova in alimenti come carne rossa, frutti di mare, semi di zucca e fagioli.
- Probiotici: Favoriscono un equilibrio nel microbiota intestinale, che a sua volta è cruciale per un sistema immunitario sano. Sono presenti nello yogurt, nella choucroute e inaltri alimenti fermentati come il miso e il kefir.
- Vitamina D: Essenziale per la regolazione del sistema immunitario e per la prevenzione di malattie autoimmuni. È presente in alimenti come il pesce grasso, le uova, i latticini arricchiti e l’esposizione al sole.
- Acidi grassi omega-3: Riducono l’infiammazione nel corpo e supportano una sana risposta immunitaria. Si trovano nel pesce grasso come il salmone, nelle noci e nelle semi di lino.
L’immunonutrizione offre diversi benefici per la salute. Una dieta ricca di nutrienti che supportano il sistema immunitario aiuta a prevenire infezioni ricorrenti. Inoltre riduce l’infiammazione, accelerare il recupero dopo un intervento chirurgico o una malattia e migliorare la qualità della vita. Inoltre, l’immunonutrizione può essere particolarmente utile per le persone con malattie autoimmuni, come artrite reumatoide, lupus o malattia di Crohn, poiché può contribuire a ridurre l’infiammazione e a controllare i sintomi.