Il sistema nervoso: una macchina indispensabile

Il sistema nervoso e' una parte fondamentale dell'organismo: senza di lui non saremmo capaci di elaborare le informazioni, prendere delle decisioni, ma specialmente far battere il nostro cuore.

Cervello
Quando pensiamo a qualcosa che serve, nel corpo umano, e senza il quale non si puo’ vivere, in un primo momento pensiamo al cuore, pompa senza la quale non gira ossigeno nel corpo e senza cui la vita e’ impossibile, ma spesso dimentichiamo una rete di connessioni fondamentale, che non si nota, non si sente, ma e’ in ogni piccola parte del corpo umano: si tratta del sistema nervoso.
Quello che e’ chiamato sistema nervoso e’ in realta’ un organo esteso, parte fondamentale del cervello, che funge da sistema operativo e organizzativo dell’organismo: il cervello e’ funzionale grazie a delle cellule nervose, chiamate neuroni, che sono collegate tutte tra loro e che comunicano sempre i loro messaggi dalla periferia al sistema centrale e viceversa.
La rete di neuroni e’ collegata come se fosse una rete di elettricita’, e funziona proprio ad impulsi: i neuroni raccolgono gli stimoli che ricevono dalle situazioni esterne attraverso i sensi, e poi li trasmettono elaborati dando una risposta sensoriale.
I neuroni sono una parte curiosa dell’organismo, si sviluppano nella maturita’ ma non cambiano di numero, e non si riproducono, motivo per cui se si danneggiano i neuroni del cervello, non ci sono possibilita’ di recuperarne l’uso e nemmeno di rimpiazzarli.
Il sistema nervoso e’ di fatto diviso in due parti: il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico; il sistema nervoso centrale e’ principalmente il cervello, anche se il midollo spinale, che porta i messaggi attraverso la colonna, e’ una sua parte importante, che e’ considerata grazie alla sua importanza, parte del sistema centrale.
A parte vi sono i nervi cranici, e il sistema nervoso periferico, che consiste in tutti i nervi e nervetti che con i loro gangli sono sparsi su tutto il corpo umano, trasmettendo le sensazioni e portando i messaggi avanti e indietro nel corpo.
Il sistema nervoso lavora in due modi: una parte e’ gestita in maniera autonoma dal cervello, che governa le attivita’ vegetative, composta dal sistema simpatico e parasimpatico. Regola tutte le funzioni che sono involontarie, come il battere del cuore, il respiro, le funzioni vitali essenziali, la digestione, la circolazione, le ghiandole.
La seconda parte invece e’ quella della vita di relazione, costitutita dal sistema nervoso volontario, che trasforma le sensazioni e gli stimoli in pensieri e in informazioni, che sono poi immagazzinate e servono a fare maturare le decisioni e i pensieri razionali.