La flora batterica svolge un ruolo determinante anche per quanto riguarda il controllo del peso corporeo. Infatti diversi esperti ritengono che una maggiore quantità di batteri nel nostro intestino comporta anche un più elevato assorbimento di calorie, indipendentemente dal regime alimentare seguito. Un concetto che ci dovrebbe far riflettere sulle opportunità che abbiamo per dimagrire in base alle caratteristiche peculiari del nostro organismo. Caratteristiche di cui tutti dovremmo essere consapevoli nel momento in cui ci accingiamo a seguire una dieta.
Alberico Catapano, professore ordinario di farmacologia all’Università degli Studi di Milano, ha fatto notare:
“La formulazione delle nuove teorie sul microbioma intestinale permette di concludere che questo è parte del corredo genetico che ereditiamo dalla madre, e che durante tutta la vita di una persona tende a rimanere molto stabile nella sua composizione.”
In questo senso possiamo affermare che il cambiamento delle abitudini alimentari nel corso della nostra vita non incide più di tanto per ciò che riguarda la composizione della flora batterica intestinale, la quale, per le importanti funzioni che svolge, andrebbe tutelata.
Un’alimentazione corretta è fondamentale per la flora intestinale, ad esempio non dovremmo seguire una dieta povera di fibre, per non mettere a rischio la flora batterica. Frutta e verdura e yogurt con fitosteroli sono importantissimi, ma anche la soia e il pesce vanno bene. Si tratta di alimenti probiotici, che sono capaci di proteggere la flora intestinale e che vanno a vantaggio del nostro benessere.
Foto di pizzodisevo