Il racconto e la lettura ad alta voce aiutano lo sviluppo del bambino

Circa 10 anni fa si è dato inizio, in Italia, precisamente in Veneto, ad un progetto “Leggere per crescere”, con il fine di sensibilizzare i genitori all’importanza della lettura a voce alta per i propri figli

racconto lettura sviluppo bambino

Articolo aggiornato il 28 Novembre 2011

racconto lettura sviluppo bambinoLo sviluppo del bambino, secondo gli specialisti, può essere aiutato dalle letture e dai racconti, fatti, a voce alta, dai genitori. Infatti, questo semplice gesto renderebbe più forte il legame già esistente tra genitori e figli. Bisognerebbe iniziare la lettura delle fiabe, dei racconti a voce alta, anche per pochi minuti al giorno, già dai sei mesi di vita del bambino. Grazie a ciò si possono prevenire una serie di problemi di apprendimento e di sviluppo mentale.

Tutto ciò è alla base di un progetto italiano (nato identificandosi su uno americano «Born to Read» e attivato dall’Associazione dei Bibliotecari americani) chiamato “Leggere per crescere”, che da 10 anni si è occupato di questa missione in 14 regioni, coinvolgendo 71 ospedali e 11 mila operatori, ed entrando in circa 600 mila famiglie. Il coinvolgimento anche di tantissimi operatori sanitari sta nell’importanza del progetto da un punto di vista sociale e psicologico; infatti, si oltre ad interessare i bambini sani, si è ampliato ai piccoli con disabilità, a quelli ospedalizzati, a quelli appartenenti a famiglie di immigrati. Un progetto con uno scopo molto importante, promosso da GlaxoSmithKline con un fine di responsabilità sociale.
 
Tutto ciò è iniziato circa 10 anni fa, partendo da una scuola elementare veneta, ed oggi gli ottimi risultati sono stati presentati al Teatro Nuovo di Verona. Scuola elementare perché le fasce di età interessate sono state quelle di 4-5 e 6 anni, ai quali sono stati presentati i racconti nei modi più diversi e simpatici. La scelta dei libri è stata fatta, appunto, sulla conoscenza dei personaggi, ma anche sui colori, sulla simpatia di questi ultimi. I più gettonati, nonostante i moderni cartoni animati o film, sono i classici Cappuccetto Rosso e Pinocchio. Grazie a questo progetto, ed alla sensibilizzazione fatta dai tantissimi operatori coinvolti, è stata sottolineata l’importanza della lettura a voce alta, sin da piccoli, e il forte legame che si instaura con i genitori.

Cerca con Google