Ciò che può sembrare banale, come una canzoncina, può invece avere un grande effetto sul proprio benessere. La musica può alleviare la tensione interiore e lo stress.
Secondo il musicologo Markus Henrik, infatti, anche il semplice cantare sotto la doccia aumenta la fiducia in sé stessi. Scopriamo come la musica riesca ad influire sulla propria salute.
Come influisce la musica sulla tua salute?
Anche lo psicologo musicale e pianista Prof. Karl Hörmann ne è convinto: canticchiare qualsiasi motivetto fa bene alla salute. Il gorgheggio di una melodia provoca una respirazione più intensa, che consente di ossigenare meglio il corpo.
Ma non è solo il canto a fare bene alla salute; anche suonare uno strumento o ascoltare musica di solito ha un effetto positivo. Riprodurre musica per almeno 15 minuti al giorno è in grado di diminuire l’ansia. Di qualsiasi musica si tratti, a seconda del proprio gusto.
Il potere della musica: il nostro cervello reagisce immediatamente
“La musica ci colpisce direttamente”, afferma il dottor Markus Henrik. I suoni vengono valutati immediatamente nel cervello, ecco perché ci bastano frazioni di secondi per stabilire se il volume della musica è giusto oppure no.
La musica percepita come positiva ti spinge ad andare avanti, a non mollare e non arrenderti, mentre la musica triste trasmette empatia, comprensione, come se qualcuno capisca il nostro dolore.
La musica può avere un impatto positivo sulle tue prestazioni sportive, specialmente negli sport ritmici come lo jogging o il ciclismo. La musica è in grado di farci percepire l’allenamento come non faticoso, e questo può aumentare le prestazioni.
Il potere motivante della musica
Il dottor Markus Henrik sottolinea il potere della musica a fini motivazionali. Il suo consiglio è il seguente: “Se hai in mente un obiettivo specifico, crea una playlist adatta con canzoni o brani musicali. Quando pensi di dover ricordare a te stesso il tuo obiettivo o di aver bisogno di una spinta di motivazione, ascolta questa playlist“.
Abbiamo bisogno della musica, di ascoltarla, di canticchiarla, ma anche di pensarla. Gli effetti positivi della musica sono ormai comprovati, non ci resta che spingere il tasto play!
Articoli correlati:
- La musica: il mezzo comunicativo più straordinario che esista
- Allenare il cervello dei neonati con la musica
- Far ascoltare musica al bimbo in gravidanza: per quanto tempo e che genere? Lo studio
- Ascoltare musica durante gli interventi può alleviare il dolore post operatorio
- Ascoltare musica prima di dormire migliora il sonno delle persone anziane
- Alimentazione corretta: le regole da seguire per una dieta sana
- Ictus: musica alleata della riabilitazione
- Alimentazione in gravidanza: guida completa sul cosa mangiare e cosa evitare
- Tumore: sempre più patologia di massa
- Musicoterapia, un vero toccasana per il nostro benessere: contro ansia e stress, ecco tutti i benefici
Imma Duni
Redattrice Senior, ghost writer, copywriter, correttrice di bozze. Classe 1978. Laureata in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Bari, ho conseguito un Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane, conclusosi con uno stage formativo in Adecco. Ho iniziato la mia carriera di redattrice occupandomi di cronaca, politica, salute e benessere, curiosità e tecnologia. Ho collaborato come redattrice con alcuni blog a tema immobiliare e politico, siti di finanza ed economia e come copywriter freelance di newsletter e articoli native advertising.