L’attenzione al peso forma da parte dei genitori può avere un’influenza sui figli? Secondo un gruppo di ricercatori dell’University College of London la risposta è affermativa. Gli studiosi sono giunti a questa conclusione, dopo aver condotto una ricerca specifica sull’argomento. Si è riscontrato in questo modo che, come i genitori in sovrappeso condizionano i figli, lo stesso avviene nel caso dei genitori troppo magri, che possono fare in modo che i figli riconoscano come modello da seguire proprio la magrezza, a volte anche eccessiva.
Se il peso forma oscilla sono imputati gli ormoni della fame, ma molte si tende a prendere in considerazione il sovrappeso e l’obesità, trascurando in vece l’eccessiva magrezza e il sottopeso, che, determinati da una troppa attenzione al peso corporeo, possono costituire un problema. In ogni caso i ricercatori hanno messo in evidenza che nel tutto sono implicati anche dei fattori genetici che non vanno sottovalutati anche per ciò che riguarda la magrezza.
È logico che il peso forma può essere conquistato con uno stile di vita adeguato e con specifici consigli da mettere in pratica, ma questo non vuol dire che bisogna esagerare, per non innescare meccanismi di influenza da parte degli adulti nei confronti dei bambini. Il peso forma può essere una conquista, ma non deve diventare un’ossessione, altrimenti si finisce nel cadere nell’eccesso opposto rispetto ai chili di troppo.
Mantenere un giusto equilibrio psicofisico significa essere prudenti ed agire con moderazione, anche per ciò che concerne l’alimentazione e il peso corporeo, non trascurando l’eredità genetica.