Il perché dei piedi gonfi non è sempre facile da stabilire, visto che le cause che stanno alla base di questo problema, che a volte può interessare anche le caviglie, sono molte. Si può trattare di una posizione eretta mantenuta per lungo tempo, dell’uso di calzature inadatte oppure il tutto può essere ricondotto ad un disturbo vero e proprio, come l’insufficienza venosa cronica. Contro i piedi gonfi e doloranti ci sono, comunque, dei rimedi. E non si tratta soltanto di trattamenti farmacologici, ma anche di pediluvi e di trattamenti a base di erbe. Scopriamo insieme di più su questo problema e come rimediare.
Le cause
Le cause dei piedi gonfi vanno rintracciate innanzi tutto nella posizione che, specialmente durante il lavoro, il soggetto detiene durante la maggior parte della giornata. Spesso il problema può essere specifico di chi sta troppo a lungo in piedi, come i cuochi, i commessi o i parrucchieri. In alternativa si può verificare la condizione opposta: anche stare troppo seduti può dare qualche fastidio in questo senso e cadiamo, quindi, nel problema tipico degli impiegati o degli studenti.
Molto dipende anche dal tipo di calzature che si indossano: scarpe troppo strette e tacchi troppo alti andrebbero evitati. Ci sono alcune abitudini, che rientrano nello stile di vita e che possono stare alla base del problema. Ad esempio, il fumo favorisce l’accumulo di liquidi in eccesso e può avere un impatto negativo sulla circolazione venosa.
Attenzione anche all’alimentazione: una dieta ricca di sale è un fattore di rischio, perché favorisce la ritenzione idrica. Allo stesso tempo, l’obesità, specialmente quando ci si muove poco, può essere un problema da non sottovalutare.
Nella donna, il gonfiore alle caviglie è più frequente nei giorni che precedono le mestruazioni. Tutto ciò è dovuto all’azione degli ormoni femminili, che, a livelli alti, esercitano una proprietà vasodilatatrice. In gravidanza il problema va messo in relazione con la pressione sanguigna e con la maggiore ritenzione di liquidi.
A volte si può trattare anche di insufficienza venosa cronica. Si ha una disfunzione che interessa le valvole delle vene e, quindi, il sangue incontra delle difficoltà nel risalire verso il cuore. Tutto ciò determina l’aumento della pressione e una stasi venosa.
I rimedi
I rimedi per i piedi gonfi sono differenti. Il medico potrà prescrivere l’uso di alcuni farmaci per una terapia compressiva, in grado di far defluire il sangue. Molto utili sono i massaggi drenanti, che dovranno essere accompagnati dall’uso di apposite calze elastiche. Qualche cambiamento nello stile di vita è necessario, come l’indossare calze e scarpe comode, l’evitare sforzi eccessivi, anche nella pratica dello sport, lo smettere di fumare e il seguire un’alimentazione povera di sale e allo stesso tempo ricca di vitamine.
Quando si riposa, è opportuno tenere il piede alto, appoggiandolo magari su una sedia o su un cuscino. Possono rivelarsi importanti una camminata, una nuotata o una passeggiata in bicicletta, in modo da migliorare la circolazione periferica. Non dimentichiamo i pediluvi, alternando immersioni in acqua calda e in quella fredda. Tutto ciò permette la contrazione e, quindi, la dilatazione delle vene.
Ci sono poi rimedi a base di erbe, come il pungitopo, l’ippocastano, la centella asiatica, il mirtillo nero, il ribes. Sono erbe officinali con effetto antiossidante.