Il pediluvio fai da te: tutti i benefici

Il pediluvio è l’ideale per la cura dei piedi

pediluvio fai da te benefici

pediluvio fai da te beneficiIl pediluvio fai da te, specialmente in questi giorni di freddo, è proprio ciò che ci vuole per la cura dei nostri piedi. Si tratta di un ottimo rimedio naturale, che può contribuire al nostro benessere generale. Ideale soprattutto per chi è costretto a stare molto in piedi o per chi si trova a camminare molto, può essere messo a punto anche dagli altri, perché l’affaticamento ai piedi è un problema che riguarda tutti. Per fare un buon pediluvio bisogna utilizzare dell’acqua non troppo calda e qualche goccia di olio essenziale.

Si può scegliere tra lavanda, salvia o rosmarino, che hanno proprietà calmanti e rinfrescanti. Il tutto va messo in una bacinella, nella quale si immergono in piedi per cinque o dieci minuti. Successivamente si deve passare sulle piante dei piedi una pietra pomice, per poi trattare la pelle con una crema idratante.
I pediluvi possono essere considerati degli accorgimenti per la cura dei piedi. Esistono diversi tipi di pediluvi: quello caldo serve ad ammorbidire ed è molto efficace nel caso in cui soffriamo di crampi, di congestioni o di ritardi mestruali; il pediluvio freddo riesce a rendere più facile la circolazione sanguigna e ha proprietà tonificanti.
Esiste anche il pediluvio alternato, che si esegue con due bacinelle, una di acqua calda e una fredda. I piedi vanno immersi nell’una e nell’altra in maniera alternata, scegliendo prima l’acqua calda o poi quella fredda.
Questo tipo di pediluvio è molto importante per favorire la circolazione nei piedi e nelle gambe e per rimediare alle varici e alle gambe gonfie. Infatti i vasi sanguigni possono beneficiare di una sorta di ginnastica, visto che il calore li dilata e il freddo li restringe.