Il narcisismo potrebbe essere considerato in tutto e per tutto una sorta di risposta immunitaria allo stress. Esiste infatti una stretta correlazione fra eccessivo amore per se stessi e stress, come ha dimostrato un recente studio condotto presso gli esperti dell’Università della Virginia. Gli studiosi hanno coinvolto dei volontari, di cui sono stati presi in considerazione alcuni aspetti della personalità, fra cui anche il grado di narcisismo. Si è scoperto che quest’ultimo potrebbe caratterizzarsi non solo come un problema psicologico, inteso come disturbo di personalità.
Infatti potrebbe essere inteso anche come un problema fisico legato al livello di cortisolo. Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali ed è chiamato anche “ormone dello stress”, visto che viene prodotto dal nostro organismo, quando si presenta la necessità di combattere le infiammazioni, ma anche nel caso in cui si è troppo stressati.
La ricerca dell’Università della Virginia ha messo in evidenza che i soggetti con un più elevato livello di narcisismo sono anche quelli che hanno un livello più alto di cortisolo.
A questo proposito David Reinhard, autore dello studio, ha fatto notare: “Questi tipi di strategie sono collegati con una maggiore reattività cardiovascolare allo stress e la pressione sanguigna più alta, quindi ha senso che alti livelli di narcisismo disadattivi contribuirebbero a sistemi di risposta allo stress altamente reattivi e a livelli cronicamente elevati di stress.”
Un dato di fatto da tenere presente, visto che le ultime stime a proposito dell’argomento affermano che il narcisismo è in aumento, anche se spesso il fenomeno non viene riconosciuto.