Il modo in cui si mangia a tavola impatta sulla salute e la forma fisica: cosa consigliano gli esperti

come mangiare
I consigli degli esperti su come mangiare a tavola (tantasalute.it)

Gli esperti non hanno dubbi in merito. Per ottenere una forma fisica smagliante è imprescindibile mettere in atto queste strategie a tavola.

Sapevate che il modo in cui si mangia incide fortemente sullo stato di salute e sul peso corporeo? Non ci sono più dubbi al riguardo, lo confermano numerosi studi scientifici. I ricercatori hanno infatti trovato una correlazione tra la masticazione e l’insorgere di problemi di sovrappeso ed obesità. 

E chi avrebbe immaginato che un ‘fattore’ del genere potesse incidere su problemi legati al peso, vero? Eppure, stando a quanto si apprende da alcuni recentissimi studi, sembrerebbe che sia fondamentale adottare una determinata modalità per cibarsi per evitare dei danni alla salute. Cosa consigliano in tal senso gli esperti? Scopriamolo insieme.

Come mangiare a tavola per evitare danni alla salute e al fisico

I professionisti hanno infatti appurato che coloro che sono soliti mangiare lentamente riescono a mantenere il peso ideale per lunghi periodi. Consigliano di masticare un boccone per circa 30 secondi e di mantenere una postura eretta, dritta e ferma. A seconda della consistenza del cibo, se questo cioè si presenta come particolarmente solido o meno, andrà masticato dalle 15 alle 30 volte. Inoltre è importante evitare di parlare mentre si mastica, poiché potrebbe essere facilmente ingerita aria che potrebbe essere la causa di fastidiosi gonfiori addominali.

come mangiare consigli esperti
Masticare lentamente fa dimagrire, ecco perché (tantasalute.it)

Mangiare lentamente dovrebbe essere un’abitudine da coltivare e da mantenere nel corso della vita per restare in salute. Ma perché masticando lentamente aumentano le probabilità di perdere peso? Il motivo è semplice, il cervello necessita di 20 minuti per avvertire il senso di sazietà che gli viene comunicato dallo stomaco. Allungando i tempi dei pasti dunque è possibile ridurre il peso del 5% in sei mesi. 

Abituarsi a masticare lentamente consente inoltre di tenersi al riparo da possibili ed inconsulte voglie di abbuffate. Come accennato, il senso sazietà comparirà più velocemente evitando di mangiare grosse quantità di cibo. Ma non è finita qui. I ricercatori hanno compreso che dedicare del tempo ai pasti, mangiando lentamente e gustandosi il momento aiuta a combattere lo stress.

La vita frenetica di tutti i giorni non consente talvolta di poter assaporare i cibi, di percepire il loro sapore a fondo, così il pranzo o la cena diventa un momento da consumare velocemente, magari senza nemmeno sedersi e magari in piena solitudine. Mangiare con lentezza favorisce dunque la socialità, la condivisione ed il buon umore.

Non ci sono dunque controindicazioni ma solo tanti benefici da trarre da questa pratica. Basta solo un po’ di allenamento per farla diventare un’abitudine quotidiana. Pian piano, facendo esercizio in modo costante, diverrà un’azione che verrà compiuta con naturalezza e per automatismo, non ci si dovrà fermare a riflettere prima di masticare lentamente.