Il microonde fa male? Su questo argomento si sono fatte parecchie ipotesi e sono diffuse le opinioni di chi pensa che questo sistema di cottura possa incidere negativamente sulla salute. In realtà non c’è nulla di certo, anche perché i vari studi, che spesso vengono citati come dimostrazioni, sono stati condotti su gruppi che hanno coinvolto poche persone e quindi non possono costituire una prova sufficiente dei presunti effetti nocivi che provocherebbe il microonde. In assenza di studi significativi, gli esperti consigliano di utilizzare i tradizionali metodi di cottura e di riservare l’uso del microonde per le situazioni, in cui si ha bisogno di una cottura veloce, ribadendo che non ci sono le ragioni per rinunciare completamente all’uso dello strumento in cucina.
Il microonde distrugge le sostanze nutritive?
Non è solo la cottura a microonde a poter distruggere alcune sostanze nutritive. Questo processo può accadere con ogni forma di cottura, a seconda dell’acqua utilizzata, in base alla temperature e alla durata della cottura stessa. Per esempio, in alcuni casi la vitamina B12, con il microonde, può essere resa inattiva, ma gli spinaci mantengono inalterati i loro folati.
Il forno a microonde emette radiazioni?
Le radiazioni elettromagnetiche hanno sempre suscitato allarme, ma neanche a questo riguardo ci sono delle ragioni documentate, per le quali bisogna preoccuparsi in relazione ai forni a microonde. In alcuni studi compiuti negli Stati Uniti è risultato che la quantità di radiazioni emesse dal forno a microonde non supera quella che si ricava dai cellulari. Tra l’altro i modelli di ultima generazione sono dotati di una schermatura metallica, che impedisce ogni pericolo.
Il forno a microonde produce scintille?
I metalli con spessori elevati non sono in grado di produrre alcun tipo di scintilla. Questo succede perché il metallo riesce a respingere le microonde e quindi i contenitori non si riscaldano, a differenza di quanto avviene per il cibo al loro interno.
Il microonde danneggia i pacemaker?
Con i vecchi pacemaker poteva accadere che la radiazione a microonde avrebbe potuto interferire con il segnale proveniente dagli apparecchi elettronici. Con quelli moderni non c’è nessun rischio, perché sono dotati di schermi elettromagnetici, che evitano ogni possibile interferenza con i dispositivi elettronici. In assenza di conferme scientifiche, sarebbe opportuno però evitare di avvicinarsi troppo o frequentemente ai forni, se si è dotati di un pacemaker delle varie tipologie disponibili.