Il mal di testa e la chiropratica: un rimedio naturale contro il dolore

Uno dei mali più comuni che arriva a colpire periodicamente più del 20% della popolazione può essere guarito grazie alle manipolazioni chiropatiche

mal di testa chiropratica

mal di testa chiropratica

I mal di testa sono patologie molto comuni che colpiscono migliaia di persone in tutto il mondo. Solo negli Stati Uniti vengono perse più di 250 ore lavorative ogni anno a causa del mal di testa causando un danno economico effettivo di 25 miliardi di dollari.
Esistono molti tipi di mal di testa. I mal di testa miotensivi, conosciuti anche come cefalea ed emicrania sono sicuramente i più comuni ma esistono anche mal di testa causati da infezioni, pressione sanguigna alta, stress, cattive abitudini posturali e cattive abitudini alimentari.
Normalmente quando le persone soffrono di questi sintomi cercano di liberarsene il più velocemente possibile per poter tornare rapidamente alle proprie mansioni.

I farmaci per il mal di testa, gli antidolorifici: attenzione a non abusarne

Queste abitudini comuni alla maggior parte delle persone hanno generato un immenso mercato di medicinali antidolorifici.
Alcuni potenti medicinali riescono a rallentare la funzionalità del sistema nervoso in modo che il dolore non venga percepito dal nostro cervello.
Utilizzare spesso i farmaci per alleviare i sintomi del mal di testa è un’abitudine che nasconde rischi che possono nel tempo causare effetti collaterali come il danneggiamento di reni e fegato; inoltre non correggendo la vera causa del problema i sintomi molto presto ritorneranno.
Infatti moltissimi mal di testa sono “iatrogenici” ossia causati dalla tossicità dell’organismo derivata dall’assunzione di troppi farmaci.

Gli esami e i test per scoprire le cause del mal di testa

I mal di testa, nonostante i forti sintomi, raramente rappresentano un pericolo per la vita della persona o indicano gravi problemi di salute; alcuni tipi di mal di testa però sono talmente dolorosi ed intensi che potrebbero far pensare al peggio.
Le preoccupazioni dei pazienti portano i dottori a cercare di capire meglio la natura dei disturbi, prescrivendo così anche esami strumentali e test specifici molto costosi come una risonanza magnetica o una TAC del cervello con lo scopo di individuare la causa del mal di testa. È stato però dimostrato che solo uno su 11.200 pazienti con questi disturbi presenta patologie serie individuate da questi test.
Il più delle volte il dottore o il paziente sono alla ricerca di risposte nella direzione sbagliata.

La colonna vertebrale come causa del mal di testa

Una delle cause principali dei mal di testa va ricercata nella colonna vertebrale in particolare nella regione cervicale che sorregge il nostro cranio.
Alcune vertebre cervicali che non si trovano in asse tra loro e che di conseguenza presentano una restrizione del movimento normale della vertebra, non possono garantire un giusto supporto e movimento al cranio causando infiammazioni articolari e muscolari. Queste restrizioni possono interferire con la normale funzionalità nervosa, con i muscoli e anche con i vasi sanguigni che suppliscono alla nostra testa.

La chiropratica per curare il mal di testa

La ricerca ha dimostrato, proprio per questo motivo, che i tipi più comuni di mal di testa rispondono molto bene alla cura chiropratica. La maggior parte di questi disturbi, anche quelli più severi, trovano beneficio con la correzione delle sublussazioni vertebrali (articolazioni della spina dorsale che si trovano fuori asse, che non si muovono correttamente tra di loro e che possono causare un’irritazione sui nervi che fuoriescono da quel livello vertebrale e anche sui vasi sanguigni che portano sangue al nostro cervello) e problemi mandibolari.
Le sette vertebre cervicali possono ritrovarsi fuori asse tra di loro a causa di un eccessivo stress fisico o emotivo.
Questa restrizione può causare un’irritazione sulle radici nervose del collo e addirittura una leggera costrizione in alcuni vasi sanguigni che inviano sangue al cervello. Per questi motivi una sublussazione cervicale può essere la causa di un mal di testa acuto. E’ perciò fondamentale correggere la sublussazione vertebrale cervicale il prima possibile per evitare una cronicizzazione della patologia ed un peggioramento dei sintomi.

A cosa può portare il mal di testa?

Il mal di testa è un disturbo così comune che le ultime ricerche scientifiche dimostrano che addirittura 9 persone su 10 ne soffrono almeno periodicamente. Alcuni mal di testa sono caratterizzati da dolore leggero, localizzato in una zona specifica, che può essere attribuito ad una o più cause.
I mal di testa ricorrenti cronici sono invece principalmente di due tipi: emicranie e cefalee. Possono essere frequenti e molto intensi e possono essere accompagnati o preceduti da episodi di nausea, irritabilità e sensibilità alla luce. Questi mal di testa possono essere in certi casi completamente debilitanti. Possono addirittura coinvolgere la vista e le funzioni corporee, fino a cambiare la personalità dell’individuo.

Come può aiutare il chiropratico?

Il principale obiettivo del chiropratico in questi casi è quello di eliminare qualsiasi tipo di interferenza neuromuscoloschelettrica che possa essere causa del mal di testa.
Prima di tutto i dottori eseguono una specifica e dettagliata esaminazione della colonna vertebrale per determinare se e come la chiropratica possa essere efficace nel ridurre o eliminare i sintomi.
L’esame clinico determina se un non corretto allineamento vertebrale può causare o aggravare il mal di testa a causa di un’irritazione nervosa prodotta dalla sublussazione.
La cura chiropratica è in grado di prevenire un’eccessiva tensione muscolare cervicale e a migliorare la funzionalità nervosa per ridurre la tensione intracranica e diminuire cosi la sintomatologia.
In alcuni casi la specifica manipolazione chiropratica può garantire un immediato sollievo dai sintomi per le persone che soffrono di mal di testa.
Uno studio condotto negli Stati Uniti su 87 persone “vittime” del mal di testa e trattate con la chiropratica per un periodo di due anni ha mostrato un notevole miglioramento generale della sintomatologia. L’emicrania è sparita completamente in alcuni casi o comunque migliorata nell’ 85% delle donne e nel 50% degli uomini.
Va ricordato però che ogni caso di mal di testa è specifico ed individuale ed ogni cura potrebbe richiedere indicazioni e consigli dettagliati da parte del dottore chiropratico.

Quanto tempo occorre per stare meglio?

Molti pazienti vedono dei miglioramenti già a partire dalle primissime visite. Altri iniziano a sperimentare un declino dei sintomi solo dopo alcune settimane o più dall’inizio delle cure chiropratiche. E’ impossibile da predire lo sviluppo della sintomatologia ma se si soffre di mal di testa cronico da anni, è logico pensare che sarà necessario più tempo per notare dei miglioramenti.
Una cura chiropratica regolare e visite ripetute anche quando i sintomi sono spariti, aiutano a rinforzare i muscoli che offrono supporto alla colonna vertebrale e al cranio. Proprio come la palestra, che richiede tempo prima di dare i risultati sperati, così anche la nostra colonna vertebrale richiede tempo prima di guarire completamente.

Cosa posso fare per ridurre il dolore?

Le persone spesso consumano tonnellate di anti-dolorifici per ridurre la sensazione dolorosa data dal mal di testa. Si può invece cercare di ridurre il dolore in altri modi:

  • Applicare ghiaccio e comprimere l’area dolorosa può ridurre la percezione nocicettiva delle radici nervose e alleviare cosi il fastidio
  • Applicare invece calore sui muscoli di spalle e collo aiuta a rilassare la muscolatura
  • Massaggiare periodicamente la parte posteriore del collo per ridurre la tensione muscolare e il fastidio
  • Stare a riposo in un’atmosfera rilassante con un piccolo cuscino a supporto della colonna cervicale senza così forzare la postura del collo in flessione
  • Evitare luci e rumori forti

Troppo spesso le persone tentano di auto-medicarsi a causa dei mal di testa senza considerare la pericolosità nel mascherare i sintomi con l’utilizzo esagerato di anti-dolorifici e anti-infiammatori. Un’esaminazione specifica ed una diagnosi dettagliata sono necessarie ad una cura corretta. Consultate il vostro Dottore Chiropratico per un consulto, il quale se necessario vi riferirà ad un altro specialista sanitario.

Cosa posso fare per prevenire il mal di testa?

  • Mantenere una postura corretta per prevenire ed evitare sublussazioni vertebrali
  • Evitare situazioni di forte stress o comunque imparare ad eliminare il più in fretta possibile i fattori stressanti che possono debilitare il nostro sistema nervoso
  • Trovare un momento durante la giornata par riposare , chiudendo gli occhi e facendo dei profondi respiri; anche camminare risulta essere un esercizio perfetto per il corpo e per la mente
  • Evitare di ritrovarsi esausti e troppo stanchi durante la giornata
  • Fare esercizio fisico regolare per stimolare la circolazione sanguigna al cervello e per mantenere la flessibilità neuromuscoloschelettrica
  • Evitare di dormire troppo poco o troppo a lungo
  • Cercare di non dormire a pancia in giù ma o sui fianchi o a pancia in su con un piccolo cuscino a supporto della cervicale. Un cuscino ortopedico cervicale sarebbe perfetto
  • Non esagerare con cibi malsani e alcol ed evitare di fumare

A cura di:
Dr Alessandro Gualandi DC
Dr Manuel Mazzini DC
Studio Mazzini Chiropractic Center
www.studiomazzini.net
Via E. De Amicis, 25
20123 Milano
Tel. 02.89.49.90