Il lupus, ecco cos’è e chi colpisce la malattia cronica

Lupus cos’è
Cos’è il lupus e quali sono i suoi maggiori sintomi – Tantasalute.it

Hai sentito parlare della malattia cronica autoimmune della lupus? Ecco tutto quello che devi sapere a riguardo.

Esistono alcune malattie definite autoimmuni, ossia condizioni in cui il sistema immunitario del corpo attacca per errore cellule e tessuti sani.

In condizioni normali, il sistema immunitario è programmato per riconoscere e difendere l’organismo da agenti esterni come batteri e virus, per cui produce anticorpi specifici contro queste minacce. Nelle malattie autoimmuni tuttavia, per ragioni ancora non del tutto chiare, il sistema immunitario scambia per errore le cellule e i tessuti dell’organismo per degli intrusi e li attacca formando autoanticorpi.

Il lupus eritematoso sistemico è una malattia autoimmune cronica in cui il sistema immunitario del corpo attacca tessuti e organi sani, causando infiammazione e danni. È particolarmente comune nelle donne e si manifesta generalmente tra i 15 ei 44 anni. In Italia si registrano oltre più di 60.000 pazienti affetti da lupus. Il nome “lupus” deriva dalla parola latina per lupo e si riferisce alla comparsa di macchie rosse sulla pelle, simili al manto di un lupo.

Lupus eritematoso sistemico: chi colpisce e i sintomi

La predisposizione genetica sembra giocare un ruolo importante nello sviluppo di malattie autoimmuni, ma fattori ambientali come infezioni, stress e alimentazione possono stimolarne l’insorgenza. Tra i sintomi più comuni del lupus vi sono stanchezza intensa e persistente, dolore alle articolazioni e ai muscoli e macchie rosse (lupus cutaneo), ma anche infiammazioni viso (lupus “a farfalla”), eruzioni cutanee e lesioni della pelle ed anemia emolitica. Oltre alla ‘classica’ febbre e i mal di testa, tra i sintomi vi sono anche: perdita di capelli, ulcere orali, problemi gastrointestinali e renali ed anche artralgie e artrite, pericardite e pleurite.

Lupus malattia cure
Come curare il lupus – Tantasalute.it

La gravità della malattia varia da persona a persona. Nei casi più gravi il lupus può danneggiare vari organi come reni, cuore e polmoni, causando insufficienza renale cronica, ipertensione o infarto.

Per diagnosticare il lupus sono necessari esami degli esami specifici del sangue per rilevare anticorpi e auto-anticorpi, ma anche eseguire una biopsia dei tessuti è importante. Il trattamento mira ad alleviare i sintomi e rallentare la progressione della malattia, poiché purtroppo non esiste ancora una cura, e tra le terapie più seguite vi sono quelle a base di:

  • Farmaci antinfiammatori come il cortisone
  • Farmaci immunosoppressori come chemioterapici per limitare l’attività del sistema immunitario
  • Antimalarici come l’idrossiclorochina per ridurre i livelli degli anticorpi
  • Terapie per prevenire e trattare complicanze, ad esempio ipertensione o infezioni
  • Essudati per il controllo del dolore
  • Stili di vita sani con esercizio fisico moderato, dieta equilibrata, gestione dello stress e riposo adeguato