Il fumo dei genitori mette a rischio l'udito dei bambini

Il fumo dei genitori rischia di mettere in pericolo la loro salute, ma non solo, anche le orecchie e l’udito dei loro bambini, favorendo la comparsa di infiammazioni e infezioni rischiose

fumo, pericoloso per l'udito dei bambini

fumo, pericoloso per l'udito dei bambini Il fumo è una pessima abitudine, si sa, pericoloso fattore di rischio per molte patologie, ma non solo: la scienza ha trovato un nuovo buon motivo per non fumare, soprattutto se si è genitori. Il fumo passivo di mamma e papà mette in serio pericolo l’udito dei bambini, secondo un recente studio statunitense.

I ricercatori del New York University Medical Center hanno scoperto che i bambini che vivono a stretto contatto con genitori fumatori, hanno maggiori probabilità di sviluppare infezioni alle orecchie o disturbi all’udito. Se mamma e papà non riescono a rinunciare al fumo, ad accendersi una sigaretta, il rischio per i piccoli di essere colpiti da patologie, più o meno serie, a carico delle orecchie, del canale uditivo e dell’udito, è circa il doppio rispetto ai coetanei che vivono in una casa senza nicotina & co.
 
Per smascherare questo ulteriore “effetto collaterale” del fumo, gli esperti a stelle e strisce hanno combinato le indagini svolte in 61 studi precedenti. Dall’analisi delle sperimentazioni sono emersi dati poco rassicuranti: i bimbi che vivono in un ambiente di fumatori hanno il 37 per cento di probabilità in più di soffrire di malattie dell’orecchio medio; se la fumatrice di casa è la madre, invece, la percentuale di rischio sale ulteriormente, toccando quota 62 per cento.
 
Il fumo passivo innesca, all’interno dell’orecchio dei piccoli, un vero e proprio circolo vizioso, dal profilo preoccupante: il fumo scatena la comparsa di infiammazioni, che, combinate con piccoli residui di acqua e sporco, rende l’orecchio dei bambini terreno fertile per la proliferazione di microrganismi, batteri e, di conseguenza, per la comparsa di infezioni.