Il frigorifero è un accessorio fondamentale in ogni casa, ma è necessario utilizzarlo in modo corretto se non si vuole andare incontro a problemi di salute anche piuttosto gravi.
Oggi sarebbe certamente impossibile praticamente per tutti pensare a una casa senza la presenza di un frigorifero, accessorio comodo perché permette di conservare diversi cibi e di poterli consumare anche a distanza di giorni. Anzi, ora praticamente tutti sono attenti all’uso degli elettrodomestici e fanno il possibile consumare meno elettricità possibile, ma nessuno tiene conto che questo sia l’unico a essere in funzione 24 ore su 24.
Negli ultimi tempi è cresciuto il numero di persone che scelgono un modello “no frost”, che ha il vantaggio di impedire la formazione del ghiaccio all’interno, senza la necessità di sbrinarlo manualmente. Questo non può che essere ideale, non solo perché non si deve effettuare un’operazione per alcuni fastidiosa, ma anche perché permette che gli alimenti non si rovinino a causa appunto del ghiaccio.
Frigorifero: attenzione a come lo usi
L’utilizzo di quegli oggetti che ormai da tempo fanno parte della nostra quotidianità, e tra questi non può che rientrare anche il frigorifero, tende spesso a essere dato per scontato. In realtà, alcuni tendono a commettere alcuni errori che possono risultare deleteri per la propria salute, forse perché non sono a conoscenza di come sia meglio agire.

Nel caso di questo importante elettrodomestico è bene esserne a conoscenza, ben sapendo quanto possa essere determinante per conservare i cibi.
È innanzitutto fondamentale fare una corretta manutenzione periodica, utile ad allungarne il ciclo di vita. Questo non può che essere fondamentale, visto che sostituirlo può avere un costo non indifferente. Non solo, fare la pulizia aiuta anche a combattere gli odori sgradevoli che si possono avvertire già al momento dell’apertura dello sportello, problema causato da un’errata conservazione degli alimenti e dalla formazione di muffe e batteri, che finiscono per essere dannosi e generare malesseri.
Assodato quanto sia importante la manutenzione del frigorifero, non può che essere determinante sapere quale sia la periodicità con cui effettuare l’operazione. Se si vuole avere la garanzia di un buon risultato l’ideale sarebbe procedere ogni sei mesi.
Oltre a pulire l’attrezzatura, è necessario rimuovere la polvere accumulata nelle griglie di ventilazione dietro l’apparecchio utilizzando un panno umido o un aspirapolvere. Successivamente si deve fare lo stesso con le guarnizioni di gomma della porta, attraverso una spugna bagnata con detersivo per i piatti o aceto bianco (non vanno assolutamente bene pagliette o panni abrasivi).
Se lo sporco dovesse essere ostinato, è bene preparare un impasto a base di acqua, bicarbonato, mentre per quanto riguarda gli angoli più difficili da raggiungere può essere adatta una spazzola a setole morbide. Se lo si ritiene più opportuno, è possibile rimuovere le parti in vetro per pulirle in maniera più agevole sotto al rubinetto, anche in questo caso può bastare il detersivo per i piatti. Una volta concluso tutto, è consigliabile lasciare lo sportello aperto per portare a termine l’asciugatura, per poi riporre nuovamente i cibi.