Articolo aggiornato il 9 Gennaio 2010
L’attività fisica fatta in gruppo funziona meglio di quella fatta da soli. E’ il risultato di un recente studio condotto dall’Institute of Cognitive and Evolutionary Anthropology presso l’Università di Oxford (Uk). Il concetto è che lavorare in squadra fa ottenere risultati migliori a livello di benessere fisico e non solo. Lo studio è stato condotto su un team di canottieri di Oxford che solitamente lavorano in squadra.
Gli atleti sono stati sottoposti ad esame in due diversi modi. Divisi in due gruppi da sei persone, gli atleti sono stati messi al lavoro su vogatori singoli o in squadra.
Al termine degli esercizi sono stati misurati i livelli di endorfine nel cervello di ogni partecipante al test. Dalle analisi condotte si è evidenziato come il livello di tolleranza al dolore fosse maggiore nelle persone che avevano lavorato in gruppo, rispetto a quelle che avevano praticato gli esercizi da soli, mediante la stessa intensità di allenamento.
Quindi, in pratica, chi pratica attività fisica in gruppo produce più endorfine e quindi sopporta meglio il dolore e percepisce una maggiore sensazione di benessere generale