Il disagio dell’alito cattivo per chi segue una dieta: perché succede e come evitarlo

dieta alito cattivo
Sei a dieta? Alcuni alimenti possono causare l’alitosi (tantasalute.it)

Purtroppo l’alitosi è un problema riscontrato frequentemente dalle persone che seguono la dieta! Ma c’è una soluzione.

Il fenomeno dell’alito cattivo affligge milioni di persone nel mondo, e la maggior parte di esse si ritrova a fare i conti con un regime alimentare restrittivo. Si tratta di fatto, di una delle possibili conseguenze che possono verificarsi, quando si decide di affrontare un percorso dimagrante. Stando ai risultati di una ricerca recente, coloro che hanno portato a termine una dieta hanno contestualmente sofferto di alitosi.

Roberta Sabatini, medico e specialista in scienze dell’alimentazione ha spiegato perché ciò avviene. Nel corso di un’intervista rilasciata per Amica ha detto: “Nelle diete chetogeniche in particolare, e in ogni caso in quelle che prevedono un eccessivo consumo di proteine, l’alitosi rappresenta uno degli effetti collaterali della condizione di chetosi”.

Poi ha proseguito dicendo: “Si tratta di un particolare stato metabolico nel quale il corpo brucia i grassi per poter produrre energia quotidiana e aumenta la produzione di corpi chetonici. Che vengono poi eliminati, oltre che per via renale, anche attraverso la respirazione”.

Ma come sconfiggere questa problematica? Gli esperti ritengono che in prima battuta si debba prestare particolare attenzione a ciò che si mangia. E, quindi, a ciò che si decide di portare sulle tavole. Talvolta infatti l’alitosi è un effetto di una cattiva digestione per cui se ci si dovesse accorgere che il fenomeno si aggrava o compare mangiando un determinato cibo, sarà necessario apportare delle modifiche al piano alimentare. Vi è, però, anche un’altra ragione per la quale compare l’alito cattivo. Ed è anche tra le più comuni.

Alitosi, qual è la causa più frequente: devi fare molta attenzione

Non solo, quindi, l’alimentazione: tra le cause più comuni dell’alitosi ce n’è un’altra a cui, molto probabilmente, non tutti hanno mai prestato la dovuta importanza. 

Alito cattivo, causa e rimedi
L’alito cattivo compare spesso quando si è a dieta, ma la causa principale è un’altra (tantasalute.it)

La causa principale dell’alitosi non è altro che una cattiva igiene orale. Se la bocca, i denti e le gengive non sono in perfetta salute, si può facilmente incorrere nel problema. Talvolta sono presenti paradontiti, gengiviti, carie o tartaro e viene frequentemente trascurata la pulizia della lingua.

Non tutti infatti sono a conoscenza che la lingua va pulita regolarmente per evitare che si insedino dei batteri, dando vita ad odori sgradevoli. In commercio esistono proprio degli strumenti ad hoc da utilizzare facilmente per una corretta igiene orale.

Apportando  doverose modifiche dunque alla dieta, prestando particolare attenzione alla pulizia orale e ricordandosi di bere e di restare idratati, il problema dell’alitosi dovrebbe via via scomparire. Nel caso, però, in cui si seguissero tutti gli step indicati e comunque non si dovessero scorgere dei miglioramenti, è necessario rivolgersi al proprio medico ed esporre la problematica.

In generale l’alitosi si riconnette ad una delle cause di cui sopra ma, talvolta può essere il sintomo di una patologia più grave ed è dunque opportuno richiedere l’ausilio di un esperto che sappia indicare gli accertamenti necessari per scovarne la causa e la terapia adeguata.