Sapevi che il colore delle urine è un indicatore fondamentale per la nostra salute? Ecco come capire le differenze.
Il nostro corpo ci dà costantemente dei segnali sul nostro stato di salute e uno di essi proviene anche dalle urine.
Il colore delle urine può variare dal giallo chiaro al marrone scuro, e ognuno di questi colori corrisponde a dei messaggi che possiamo interpretare per capire in quali casi possiamo stare tranquilli e in quali invece dobbiamo preoccuparci rivolgerci subito al nostro medico curante.
Il colore delle urine ci comunica molto: ecco cosa rivela
- Trasparente: Nel caso in cui l’urina non abbia un colore significa che la nostra idratazione è ottima e che non potremmo fare meglio di così
- Giallo paglierino: l’urina normalmente ha un colore giallo paglierino, causato dalla presenza di pigmenti di scarto come l’urocromo e la bilirubina. Questo colore indica un’idratazione corretta e l’assenza di problemi ai reni e alle vie urinarie
- Giallo chiaro: quando il colore è tendente invece al giallo chiaro, ciò può essere dovuto a un’eccessiva assunzione di liquidi ma anche alla presenza di glucosio nelle urine
- Giallo scuro: in questo caso vuol dire che siamo leggermente disidratati, nulla di preoccupante; bevendo di più il colore tornerà alla normalità

- Giallo miele/ambra: in questo caso significa che abbiamo un’idratazione scarsissima e che dovremmo concentrarci molto di più sull’assunzione di liquidi durante la giornata. Da questo in poi, è fondamentale contattare il medico il prima possibile
- Marrone: in questo caso stiamo soffrendo di una chiara disidratazione, oltre che a una possibile problematica a livello epatico o a un’infiammazione delle vie urinarie come la cistite o la pielonefrite
- Rossastro: se riscontriamo la presenza di sangue nelle urine potremmo avere un’infezioni; meno raramente ciò è dovuto a dei cibi con la presenza di coloranti
- Arancione: in questa situazione è possibile avere un problema al fegato e un problema biliare
- Verde: il colore verde smeraldo è abbastanza raro e può essere dovuto all’assunzione di alcuni farmaci (ad es. fenazina), Oppure ho una possibile infezione o problema legati al fegato
- Schiumosa: l’urina schiumosa e con cattivo odore può essere un sintomo di diabete insulino-resistente o di infezioni del tratto urinario, o ancora dei problemi ai reni
Controllare il colore delle urine e le sue eventuali alterazioni (come l’odore e la presenza di schiuma) è uno screening semplice e veloce da eseguire da soli a casa e che può rivelarci cambiamenti nello stato di salute, consentendoci di porvi rimedio il prima possibile.