Il cioccolato fa dimagrire?

Il cioccolato fa dimagrire? Lo rivelano due ricerche effettuate a Granada e San Diego

cioccolato dimagrire

cioccolato dimagrire
Il cioccolato fa dimagrire? Sembra che la risposta possa essere affermativa. Lo confermano, infatti, recenti studi svolti sia da alcuni ricercatori dell’Università di Granada, sia da un team di ricerca dell’University of California di San Diego. Nello specifico, analizzando complessivamente il rapporto esistente tra la circonferenza del girovita e l’indice di massa corporea di un campione di 1500 ragazzi di 6 diversi paesi europei, gli scienziati hanno evidenziato come gli adolescenti che consumavano abitualmente un quantitativo leggermente maggiore di cioccolato tendevano a sviluppare meno grasso addominale.

Proprietà benefiche e composizione

Mangiare il cioccolato fa bene e, se consumato con moderazione, questo alimento non fa ingrassare ed è ricco di proprietà benefiche. Il suo nome trae origine dalla pianta del cacao Theobroma cacao, laddove theo significa divinità, mentre broma significa cibo. Non a caso molto spesso il cioccolato viene definito proprio “il cibo degli dei”. Il seme del cacao contiene teobromina, alcaloide dalla struttura simile a quella della caffeina. Al contrario del caffè, però, questo alimento non ha funzione eccitante ed energizzante, ma innalza i livelli nel sangue di serotonina, l’ormone del buonumore. Il cacao contiene proteine, aminoacidi, grassi, sali minerali e carboidrati ed ha un valore energetico pari a circa 400\600 calorie per 100 g di prodotto. I nutrizionisti consigliano di prediligere il cioccolato fondente, ovvero quello che contiene una percentuale di cacao pari o superiore al 43%. Infatti, più puro e meno lavorato è questo alimento, maggiore è il suo pregio e la sua qualità alimentare. La varietà fondente, inoltre, aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, riduce il rischio di ictus ed infarto, attiva il metabolismo, è un toccasana per l’umore e attenua il senso di fame.

Come inserirlo nella dieta

Il cioccolato, meglio se puro, può essere tranquillamente inserito in una dieta equilibrata. Un suo consumo abituale, infatti, se bilanciato con altri alimenti vari e salutari non incide sul peso corporeo e può addirittura contribuire al dimagrimento. A colazione, ad esempio, si può consumare una cioccolata calda (meglio se preparata con il cacao amaro) accostando alcune mandorle o un paio di biscotti secchi. A pranzo e a cena vanno, quindi, integrate le proteine, i carboidrati preferibilmente integrali, i legumi, la frutta e la verdura. E’ bene non eccedere con i condimenti, prediligendo un cucchiaio di olio di oliva crudo o delle spezie e non mangiare ulteriori dolci durante il giorno per non eccedere con il quantitativo di calorie quotidiane. Il cioccolato, infine, può anche essere consumato come snack spezza fame o come spuntino. In tal caso, è bene consumare un cubetto di cioccolato fondente insieme ad un frutto o ad un centrifugato.