Il blocco della mandibola, detto trisma: ecco da quali fattori scaturirebbe

blocco mandibola cause
Mandibola bloccata, cosa succede – Tantasalute.it

Il blocco della mandibola, noto come trisma, è un disturbo che può essere causato da diversi fattori, come i disordini cranio mandibolari, il tetano e alcune infezioni.

Il trisma, comunemente conosciuto come blocco della mandibola, è un disturbo che può causare notevoli fastidi e limitazioni nella funzionalità della mandibola. Questa condizione si manifesta con una ridotta apertura della bocca, rendendo difficile o addirittura impossibile masticare, parlare o eseguire movimenti normali della mandibola.

I sintomi del trisma includono una ridotta apertura della bocca, difficoltà nel masticare e nel parlare, nonché una sensazione di rigidità e tensione nella mandibola. Alcune persone possono anche sperimentare dolore nella zona della mandibola e dei muscoli circostanti. In casi più gravi, il trisma può causare anche mal di testa, mal di orecchie e problemi di postura della mandibola.

Le cause del trisma possono essere varie. Come accennato in precedenza, l’uso eccessivo dei muscoli della mandibola, ad esempio durante l’atto di masticare, può portare al blocco della mandibola. Lesioni alla mandibola o alle articolazioni temporomandibolari possono causare infiammazione e spasmio dei muscoli, provocando il trisma. Inoltre, specifici disturbi cranio mandibolari, come il disordine dell’articolazione temporomandibolare (ATM), possono influire sulla mobilità della mandibola e causare il blocco.

Blocco mandibolare, quali sono le cause e come si cura

Il trisma può essere causato da diversi fattori, tra cui l’uso eccessivo dei muscoli della mandibola, lesioni, stress, chirurgia orale, disordini temporomandibolari e persino determinati farmaci. Inoltre, il tetano, un’infezione batterica, è noto anche per causare il trisma. È importante identificare e trattare il fattore scatenante per alleviare i sintomi e ripristinare una corretta funzionalità della mandibola.

come intervenire mandibola bloccata
Blocco mandibola, quando accade e perché: come intervenire – tantasalute.it

Il tetano, un’infezione batterica causata dalla presenza del batterio Clostridium tetani, è anche una possibile causa di trisma. Colpisce il sistema nervoso centrale e può causare spasmi muscolari intensi, inclusi quelli della mandibola, provocando il blocco della mandibola e la ridotta apertura della bocca.

Alcune infezioni localizzate nella zona della bocca o della mandibola possono causare il trisma. Ad esempio, un’infiammazione dell’articolazione temporomandibolare o dei tessuti circostanti può portare a spasmi muscolari e blocco della mandibola. Inoltre, le infezioni dentali o dell’orecchio possono diffondersi ai muscoli e alle strutture vicine, provocando una risposta infiammatoria che porta al trisma.

Il trisma può portare a varie complicazioni, incluso il deterioramento della qualità della vita a causa delle difficoltà nella masticazione, nell’alimentazione e nella pronuncia delle parole. In alcuni casi, la limitata apertura della bocca può rendere difficile l’esecuzione di procedure odontoiatriche o chirurgiche. Inoltre, il trisma può causare tensione e dolore cronico nella zona della mandibola, influenzando negativamente la salute mentale e il benessere generale.

I disordini cranio mandibolari, come l’ATM, sono spesso associati al trisma. Questi disordini possono colpire l’articolazione temporomandibolare, i muscoli della mandibola e le strutture circostanti. L’infiammazione e il dolore causati da questi disordini possono limitare la mobilità della mandibola, portando al blocco.

Come curare la mandibola bloccata

Il trattamento del trisma dipende dalla causa sottostante. Se il trisma è causato da un uso eccessivo dei muscoli della mandibola, è importante concedere riposo alla mandibola e adottare una dieta a base di cibi morbidi che non richiedano un’apertura eccessiva della bocca. L’applicazione di impacchi caldi o freddi sulla zona interessata può alleviare il dolore e la tensione muscolare.

rimedi mandibola bloccata
Come rimediare alla mandibola bloccata (tantasalute.it)

Nel caso di trisma causato da infezioni, è necessario identificare la fonte dell’infezione e trattarla adeguatamente con antibiotici o altri farmaci appropriati. Se il trisma è associato a un disturbo cranio mandibolare, possono essere necessarie terapie come la terapia fisica, gli esercizi di stretching, gli interventi chirurgici o i dispositivi orali per ripristinare la normale funzionalità della mandibola.