Articolo aggiornato il 16 Dicembre 2007
Nella nostra civilta’ aumentano di giorno in giorno le allergie alimentari, anche a causa del crescente inquinamento che ha fatto si’ che certe intolleranze diventassero piu’ gravi fino al punto da necessitare di interventi medici. A queste allergie non si possono non aggiugere quelle che sono causate dai prodotti chimici con cui e’ trattata la frutta e la verdura, come ad esempio i fitofarmaci, i fertilizzanti, gli antiparassitari e in generale tutte quelle tecniche che si discostano dalla naturale produzione e conservazione del cibo.
Per questo esistono i bio, cioe’ quegli alimenti che vanno incontro alla necessita’ delle persone che non possono alimentarsi con cibo trattato. L’alimentazione bio e’ anche una ottima forma di prevenzione per evitare di sviluppare le allergie e le intolleranze alimentari, per questo e’ particolarmente indicata per i bambini, che sono cosi’ delicati da avere bisogno di cibo sicuro.
Nei bambini infatti avviene una trasformazione importante che da’ una impronta al metabolismo che durera’ per tutta la vita: per questo e’ importante che la loro dieta sia nutriente ma eqiulibrata, ricca di cibi con vitamine, sali minerali, proteine.
L’alimentazione bio e’ consigliata in genere a tutte le persone che hanno dei problemi di salute per cui una alimentazione normale sarebbe dannosa, cio’ non toglie che sia un regime praticato anche dagli sportivi, che amano mantenere uno stile di vita naturale e sano, in accordo con le loro diete specifiche, per avere a che fare con cibi nutrienti, leggeri e facilmente assimilabili.
Il binomio “bio-benessere” va molto di moda negli ultimi tempi, accompagnato spesso da una visione del mondo ambientalista. Questo non vuol dire pero’ che gli alimenti non biologici siano necessariamente prodotti con tecniche che vanno contro l’ambiente, si tratta di diversa concezione dello sfruttamento delle risorse, da una parte, nel bio, secondo i tempi e i modi della natura, dall’altra adattando la natura ai tempi e ai modi dell’uomo.