Il 10 Ottobre è la Giornata Nazionale della Psicologia

Oltre 100 gli eventi in tutta Italia organizzati dai vari Ordini Regionali degli Psicologi e studi aperti per informazioni nella settimana dal 7 al 14 Ottobre.

giornata psicologia

giornata psicologia

Una giornata, quella del 10 ottobre, per sganciarsi da una visione dell’intervento psicologico relegata ai contesti di malattia e cura per aprirla invece alla sfera del benessere e dell’autorealizzazione.

Oggi è la giornata Nazionale della Psicologia, che, giunta alla sua seconda edizione, ha scelto come tema “Il disagio sociale in relazione alle periferie dimenticate o oscurate”.
La campagna di sensibilizzazione curata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi coinvolge tutti gli ordini professionali degli Psicologi delle diverse regioni italiane con la finalità di rafforzare la reputazione dello psicologi nell’ambito delle professioni sanitarie.
In Italia il centro Sud si evidenzia come il territorio più colpito da disturbi d’ansia, mentre salendo al Nord prevalgono le richieste per terapie di coppia e problemi sessuali.
Le richieste di sostegno psicologico sono prevalentemente raggruppate nelle seguenti aree: depressione, disturbi d’ansia, terapia di coppia, problemi sessuali e disturbi della personalità.
Che cosa si intende oggi per periferie esistenziali? Quali i luoghi lontani dell’animo di cui ogni terapeuta deve aver cura? Ne abbiamo parlato con il medico, sessuologo e psicoterapeuta Maurizio Bossi.
“L’ascensore può essere la metafora del nostro disagio relazionale, dove ognuno di noi si trova in una cabina ascensionale con personaggi (o sono esseri umani?). Non sai dove guardare mentre anche gli altri, nella scatola mobile della claustrofobia, non ti osservano ma ti giudicano. Apparentemente siamo sempre più connessi fuori ma effettivamente sempre meno in relazione con chi ci sta accanto”.
Secondo il professor Bossi stiamo andando verso la “banlieu” del nostro vivere quotidiano, dove spesso la nostra metropolitana sotterranea ci conduce in sobborghi grigi.
Altro dato evidenziato dal medico è l’aumento di impiego di ipnotici nella popolazione in generale ma anche infantile; mentre bisognerebbe chiedersi se nasca prima il farmaco o la malattia.
La Giornata Nazionale della Psicologia si completa in realtà nell’ambito di un’intera settimana (dal 7 al 14 ottobre) in cui si concentreranno iniziative di sensibilizzazione sul tema.
Oltre 600 psicologi lombardi hanno aderito all’iniziativa denominata “Studi aperti”, rendendosi disponibili ad offrire informazioni o organizzare iniziative in modo gratuito.
Tra le iniziative in Lombardia si segnala l’appuntamento del 13 ottobre, data nella quale la Casa della Psicologia ospiterà la proiezione del film Cuori Puri, e il relativo dibattito.
Il 14 ottobre a Bergamo è previsto l’appuntamento dal titolo: “La terapia con richiedenti asilo. Etnoclinica e approccio sistemico”, a cura del Prof. Pietro Barbetta.