Quanta acqua è necessario bere in estate per una giusta idratazione? Le quantità variano ed i parametri differiscono da persona a persona.
Il caldo è finalmente alle porte, la bella stagione sta per arrivare e con essa tornano prepotentemente quegli interrogativi che ci accompagnano da anni. Tra le domande più gettonate, c’è sempre quella che ragionevolmente si pongono in tanti, e cioè: “quanta acqua è opportuno bere quando le temperature sono alte?”.
Si tratta di un quesito intelligente che si pongono in tanti. Siamo fatti per il 55 % di acqua ed è ormai noto che la disidratazione comporta degli effetti nefasti per l’intero organismo. Ma quali sono le quantità ideali?
La risposta non è univoca per tutti. Le dosi giornaliere consigliate variano infatti a seconda dell’età, del sesso, dallo stato di salute, dall’attività fisica, dall’ambiente e della termoregolazione. In linea generale, una persona in buona salute, adulta dovrebbe consumare 0,03 ml di acqua per ogni kg.
Viene consigliato dagli esperti di bere circa due litri d’acqua al giorno, e vanno ricomprese anche le dosi contenute nei cibi. Ad esempio, la pasta è costituita da questo prezioso liquido, così come le verdure, la frutta ed in realtà qualsiasi alimento ne contiene una percentuale .
La giusta idratazione aiuta anche i processi cognitivi
Per mantenere poi uno stile di vita sano, tenere sotto controllo il peso, aumentare la concentrazione e migliorare le prestazioni è consigliato preferire l’acqua alle bibite zuccherate e gassate. Sono di certo gustose e saporite, e soprattutto in estate vengono predilette, ma l’acqua dovrebbe essere sempre la prima scelta.
Come accennato mantenere la giusta idratazione è indispensabile per consentire agli organi di lavorare al meglio, e non sono da sottovalutare i miglioramenti sui processi mentali. Quando infatti non si introduce la corretta quantità di liquidi, anche il cervello ne risente! Sono stati infatti condotti numerosi studi che hanno confermato il dato: quando si è in uno stato di disidratazione risulta difficile concentrarsi, la memoria subisce un duro colpo ed anche l’umore viene compromesso.
I professionisti consigliano infatti di bere due bicchieri di acqua prima dei pasti principali in modo da sollecitare la comparsa del senso di sazietà e scongiurare il rischio di abbuffate.
È noto infatti che ci si senta irascibili, demotivati e stanchi senza la giusta dose di acqua in circolo. Dunque, bere a sufficienza garantisce all’intero organismo di lavorare al meglio, aiuta i processi digestivi, intestinali, cognitivi e tanto altro ancora. Inoltre è indispensabile per mantenere il peso sotto controllo.