Contro ictus e infarto non c’è niente di meglio di una bella sessione di pulizie domestiche: no, non è uno stratagemma per invogliarci a tirare a lucido la casa, bensì il risultato di uno studio scientifico. Gli esperti hanno infatti scoperto che per combattere i problemi cardiovascolari l’attività perfetta è quella che possiamo svolgere mentre ci prendiamo cura dei nostri spazi. Vediamo cosa ha rivelato la ricerca.
Ictus e infarto, i benefici delle pulizie domestiche
Tra i problemi cardiovascolari, ictus e infarto sono certamente i più diffusi. Colpiscono migliaia di persone ogni anno, solo nel nostro Paese, e hanno un’incidenza notevolmente più alta nelle persone over 65 anni. Sono già moltissimi gli studi che hanno affrontato la questione, individuando fattori di rischio (tra i più noti, il colesterolo alto e l’ipertensione) e piccoli accorgimenti che possono proteggere la nostra salute cardiaca. Ad esempio, sappiamo che adottare una dieta sana ed equilibrata e fare una moderata attività fisica preserva il cuore.
Ma, quando si parla di attività fisica, solitamente si fa riferimento a veri e propri sport: dalla camminata veloce alla corsa, passando per la bici, il nuoto o la palestra. Il nuovo studio, condotto dalla Herbert Wertheim School of Public Health and Human Longevity Science dell’Università della California (a San Diego), si è invece concentrato su quei piccoli esercizi che compiamo tutti i giorni nel prenderci cura della casa e di noi stessi.
Lo studio
I ricercatori hanno coinvolto oltre 5.400 donne americane di età compresa tra i 63 e i 97 anni, che non hanno malattie cardiache. Hanno quindi monitorato il loro comportamento quotidiano per 7 giorni, mediante un accelerometro indossato al polso. Al termine di questo periodo, gli scienziati hanno tirato le somme. Coloro che hanno fatto pulizie domestiche per almeno 4 ore al giorno hanno notevoli benefici. In particolare, hanno un rischio inferiore del 30% di sviluppare ictus, del 43% di sviluppare malattie cardiovascolari e del 62% di morire per queste patologie.
I risultati dello studio, pubblicati sul Journal of the American Heart Association, rivelano dunque che anche le piccole attività domestiche fanno bene al cuore. Lavare i pavimenti, cucinare e fare i piatti, ma anche farsi la doccia e vestirsi: tutti questi gesti quotidiani ci aiutano a vivere meglio (e più a lungo). Purché ci impegnino per almeno 4 ore al giorno.