I videogiochi possono renderci stupidi, nervosi o addirittura aggressivi? Si discute da sempre dell’effetto dei videogame sul nostro cervello. Uno studio di qualche tempo era arrivato alla conclusione che i videogichi facciano bene alla salute mentale.
Ma un recente studio su 2.200 bambini ha scoperto che i giocatori accaniti hanno capacità cognitive più elevate. Scopriamo di più.
Nuovo studio americano: videogiochi alleati della prestazioni cognitive
Uno studio attuale degli Stati Uniti è arrivato alla seguente conclusione: i videogiochi possono persino aumentare le prestazioni cognitive.
Il team di autori dell’attuale studio, che è stato pubblicato sulla rivista JAMA Network Open, ha effettuato una serie di test nel 2019 su un totale di 2.217 bambini con una media di quasi dieci anni.
I bambini sono stati divisi in “giocatori frequenti” e “non giocatori”. I primi hanno dichiarato di trascorrere almeno 21 ore a settimana giocando ai videogiochi, mentre i secondi hanno dichiarato di non giocare affatto.
Nel corso dello studio, è stato notato che i “giocatori frequenti” differivano dai “non giocatori” per un aspetto: i loro cervelli erano più attivi quando lavoravano sui compiti da portare a termine.
Questa differenza deriva dalla maggiore ossigenazione del cervello che aumenta quando il nostro cervello è più attivo. Il cervello dei giocatori frequenti è più attivo di quello di coloro che non giocano. Ed è per questo che vengono utilizzati anche dai bambini con deficit intellettivo.
Giocare ai videogiochi fa diventare più aggressivi?
Il comportamento aggressivo è stato significativamente più pronunciato tra i “giocatori frequenti” nell’attuale studio americano, rispetto ai “non giocatori”.
Questo è un enorme punto debole di questo hobby. Naturalmente questo dipende dai videogiochi che si scelgono: sparatutto o puzzle meditativi. L’aggressività, così come il relax, dipendono dal gioco che si sceglie.
“I giochi per computer allenano il nostro cervello”, spiega Simone Kühn, “proprio come tutto ciò che facciamo modella il nostro cervello”. La particolarità dei videogiochi è che ci sono ricompense costanti che hanno un effetto stimolante sul cervello.
Con i videogiochi, ci sono solo molti elementi motivanti a causa di questo sistema di livelli e questo feedback costante. In questo modo impari in tempi relativamente brevi.