I segnali sulla lingua, campanelli d’allarme di disturbi: dalla disidratazione alla gastrite

lingua infiammata cause
Lingua infiammata, da cosa dipende (tantasalute.it)

La lingua è lo specchio della salute quindi può essere un campanello d’allarme sulle condizioni e sulle patologie da non sottovalutare.

I medici osservano sempre la lingua perché attraverso il suo stato di salute si può risalire alle condizioni fisiche della persona.

La bocca in generale è un vero e proprio specchio sugli organi connessi ma anche su altre tipologie di patologi che possono interessare la persona.

Lingua: quali segnali notare

La lingua è un organo parecchio importante perché di collegamento. Ovvero, lo ‘strumento’ in cui la parte esterna incontra quella interna. Si tratta di muscoli con papille gustativi e villi che ci offrono il gusto ma non solo. Variazioni di qualche tipo possono determinare dei campanelli d’allarme da leggere per comprendere di cosa si tratta. La lingua di un soggetto in salute ha margini lisci, è umida, si deve poter allungare e sollevare senza problemi.

problemi lingua come riconoscere
Segnali da leggere sulla lingua (tantasalute.it)

I segnali più semplici e diretti a cui fare attenzione sono colore e stato. Se ci sono alterazioni nella forma, nella colorazione e in qualunque altra caratteristica, c’è qualcosa che non funziona. Anche il movimento della lingua deve essere correlato, quindi se non si riesce a muovere la lingua bene ci sono sicuramente problemi.

Con una lingua troppo secca potrebbero esserci problemi di disidratazione, renali o diabete. Se invece risulta molto ruvida, probabilmente c’è un’infiammazione in atto e mancano le vitamine. Con segni di pallore, invece, potrebbe indicare anemia. Se è bianca potrebbe invece essere dovuta a gastrite, ulcere o malattie infettive. Quando la lingua si presenta scura allora c’è uno sviluppo batterico in atto. Se è verdina ci sono problemi alla cistifellea, alla milza o al fegato. Se è liscia vuol dire che c’è una malattia del fegato ma è indicativa anche di un tumore.

Quando la lingua è ingrossata c’è un problema di proteine, se invece questa è compromessa potrebbe essere un problema legato all’ansia, se sembra una cartina geografica potrebbe essere un problema allergico, se brucia potrebbe essere invece una questione psichica. La lingua rossa è indicativa di una malattia emorragica, gialla di ittero, con chiazze di stati pretumorali, erosa invece indica un’infiammazione. Se la lingua è gonfia potrebbe essere orticaria, se ha puntini bianchi potrebbe essere legato ad un fattore di immunodepressione.

Ogni colorazione, variazione, modifica indica qualcosa quindi vale sempre la pena osservarla e, se si nota qualcosa di strano, rivolgersi al proprio medico curante per farsi assistere. Questi saprà di cosa si tratta e darà tutte le indicazioni su analisi e approfondimenti per determinare se ci sono o meno condizioni patologiche.