Rimedi contro la cellulite: come combatterla in modo efficace

Una corretta alimentazione e un’attività fisica costante sono importanti per contrastare la cellulite, ma serve un aiuto in più per un’azione davvero efficace

Donna che fa chick boxing
Foto Shutterstock | shevtsovy

Esistono dei rimedi alla cellulite? La risposta è sì, e in questo articolo ne parleremo. La cellulite è un inestetismo che colpisce fino a 8-9 donne su 10 e non risparmia neanche alcuni uomini. Una sana alimentazione e un’attività fisica regolare sono degli ottimi alleati nella lotta contro la cosiddetta buccia d’arancia, ma è necessario un aiuto in più per sconfiggere questo nemico così tenace, come l’utilizzo di creme mirate. Scopriamo insieme come sfruttare al meglio l’azione combinata di sane abitudini e rimedi efficaci per combattere la cellulite.

Rimedi anticellulite efficaci: distinzione tra grasso e cellulite

E’ doveroso fare innanzitutto una distinzione tra grasso e cellulite.
La differenza principale, quella che ci interessa direttamente, è che del primo è possibile liberarsi abbastanza facilmente, mentre della seconda no.

L’adiposità localizzata consiste infatti in un accumulo di grasso a livello sottocutaneo, e può essere combattuta diminuendo le calorie introdotte attraverso l’alimentazione o aumentando il consumo energetico con l’attività fisica. Il grasso, così come si era depositato, se ne va.

La cellulite implica invece una condizione alterata del tessuto sottocutaneo: le cellule adipose si espandono e accumulano un eccesso di liquidi, il flusso sanguigno rallenta e anche il sistema linfatico (che serve a far defluire le scorie dalle cellule) viene alterato.
Nei suoi stadi più avanzati questo disturbo può provocare, oltre al noto aspetto a buccia d’arancia, perdita di elasticità della pelle, comparsa di capillari e noduli dolorosi.

Alimentazione e cellulite: cosa mangiare e cosa evitare

Un regime alimentare sano è indispensabile per il nostro benessere, e mangiare correttamente è un vero e proprio rimedio contro la cellulite.

Cosa mangiare:

  • Iniziamo dall’acqua: berne almeno 2 litri al giorno, preferibilmente lontano dai pasti, è fondamentale per contrastare il processo di ritenzione idrica innescato dalla cellulite.
  • Alimenti semplici e poco conditi
  • Verdura e frutta, specialmente quella ricca di potassio, agli alimenti sani alla base della dieta mediterranea e a infusi e tisane (in particolare quelle a base di betulla, vite rossa e finocchio).

Cosa non mangiare:

  • Sale, olio e burro in quantità eccessive, così come molti ingredienti contenuti nei prodotti preconfezionati, favoriscono l’accumulo di adipe e la ritenzione dei liquidi, peggiorando la situazione
  • Superalcolici e alcolici in generale

L’attività fisica, rimedio contro la cellulite

Trenta minuti di attività fisica ogni giorno sono un vero toccasana nella lotta contro la buccia d’arancia. In particolare, gli squat e l’esercizio aerobico che coinvolgono le gambe e i glutei sono degli ottimi rimedi contro la cellulite. Ovviamente, ognuno deve fare movimento in base alle proprie possibilità fisiche, e anche una camminata veloce può essere d’aiuto.
Anzi, pare che camminare sia da preferire alla corsa in caso di lotta alla cellulite: le attività molto intense infatti favoriscono la produzione di acido lattico, che va a interferire con l’ossigenazione dei tessuti e sulla circolazione del sangue, peggiorando il problema.
In alternativa è consigliabile frequentare una palestra a giorni alterni, in particolare dedicandoci a esercizi mirati per rassodare i muscoli di gambe e glutei, come squat e affondi in primis.
E anche il nuoto può essere d’aiuto, così come l’acquagym e le altre discipline pensate per tonificare la parte inferiore del corpo da praticare in acqua.

Creme anticellulite: quale scegliere?

Alimentazione sana e attività fisica sono un grande aiuto, ma purtroppo da sole non bastano per combattere la buccia d’arancia ed è necessario ricorrere all’utilizzo di prodotti mirati.
Partiamo però da un importante presupposto: non tutte le creme anticellulite sono uguali. Alla base del problema c’è un processo infiammatorio, ed è quindi necessario intervenire con un prodotto con un’azione farmacologica per contrastarlo.
Le creme cosmetiche infatti non possono avere, anche per legge, un’azione medica davvero efficace a livello del tessuto sottocutaneo.
Le creme anticellulite farmacologiche invece stimolano il microcircolo, rimuovono i lipidi in eccesso e aiutano il circuito linfatico, favorendo così il riassorbimento dei fluidi a livello locale.