I rimedi naturali per sconfiggere le ragadi anali

Scopriamo insieme quali sono i rimedi naturali per sconfiggere le ragadi anali, un problema decisamente fastidioso e imbarazzante

ragadi anali rimedi

ragadi anali rimedi
Quello delle ragadi anali è un problema davvero molto fastidioso e imbarazzante: si tratta di piccole ferite longitudinali o ulcere della pelle del canale anale. Oltre a creare disagio, possono essere davvero dolorose e, in alcuni casi, difficilissime da curare. La cosa migliore da fare per diminuire il fastidio è mantenere sempre idratata la zona ano-rettale ed evitare un eccessivo sforzo e sfregamento durante l’evacuazione.

Ma quali sono le cause che portano alla comparsa delle ragadi? La prima è, senza dubbio, la difficoltà di evacuazione data spesso da feci dure e asciutte che possono favorire i tagli della pelle; colpevoli anche le infiammazioni dell’ultimo tratto dell’intestino e lo stress e la tensione che rendono poco elastica la muscolatura anale.
Per prevenire il problema il consiglio è quello di mantenere un’alimentazione sana e ricca di fibre così da non correre il rischio di avere feci troppo dure o di soffrire di stitichezza. Bevete molta acqua, che aiuta a idratare la pelle e, quando necessario, fate anche ricorso a lassativi naturali.
Evitate poi sempre di usare troppa carta igienica che potrebbe irritare la zona e lavatevi sempre accuratamente, asciugandovi con attenzione, dopo essere andati in bagno.
Oltre a tutte queste raccomandazioni, considerando anche il fatto che il trattamento chirurgico è spesso sconsigliato per i frequenti effetti collaterali, sono utilissime anche le creme da usare in loco. Ingredienti naturali, come la Centella asiatica e l’Hamamelis virginiana, possono aiutare a diminuire il fastidio e il dolore da sfregamento; hanno, inoltre, un’azione lubrificante e lenitiva. Molto consigliato è l’impiego dell’acido ialuronico che aiuta a mantenere un giusto grado d’idratazione e favorisce il processo di riepitelizzazione della cute e delle mucose.
Contenuto di informazione pubblicitaria