Articolo aggiornato il 8 Ottobre 2020
Con l’arrivo del freddo e del brutto tempo l’autunno è ufficialmente arrivato e con esso anche i malanni stagionali: tosse, raffreddore e influenza sono quasi inevitabili e imbottirsi di medicine non serve. Per prevenire e curare le prime forme influenzali, infatti, esistono dei rimedi naturali utili da inserire nella propria alimentazione oppure da assumere sotto forma di tisana, olio essenziale o integratore. Ecco. quindi, alcuni dei migliori rimedi naturali per prevenire influenza e raffreddore.
I rimedi naturali che combattono influenza e raffreddore
Tra i rimedi naturali contro raffreddore e influenza c’è sicuramente lo zenzero in tutte le sue forme: questo, infatti, è un energizzante naturale in grado di rimettere in moto l’organismo dopo le malattie da raffreddamento e un alleato contro i dolori muscolari tipici dell’influenza e dell’affaticamento. Si può assumere, ad esempio, sotto forma di infuso: preparare un infuso allo zenzero per prevenire il raffreddore è molto semplice, sarà sufficiente mettere un cucchiaio di tè, un paio di chiodi di garofano, un po’ di cannella e un po’ di zenzero grattugiato in una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione per qualche minuto.
Un altro rimedio naturale particolarmente efficace contro influenza e raffreddore è il sambuco: anche in questo caso si può preparare un buon infuso contro il raffreddore e i dolori muscolari semplicemente aggiungendo qualche cucchiaio di fiori di sambuco ad un litro di acqua, eventualmente dolcificando con un po’ di miele.
Proprio il miele è un altro buon energizzante, in particolare quello di timo o di eucalipto, da prendere da solo oppure sciolto in una tazza di latte caldo: è un ottimo rimedio anche per il mal di gola e per tutte le patologie che coinvolgono l’apparato respiratorio
Non dimentichiamo i suffumigi con erbe e oli essenziali, uno dei più antichi rimedi naturali per influenza e raffreddore: si preparano facendo bollire dell’acqua, versandola in un contenitore e posizionandovi sopra il viso coperto da un panno in modo da respirarne il vapore acqueo, che fluidifica il muco in eccesso liberando così le vie respiratorie. All’acqua di possono aggiungere oli essenziali di timo o di eucalipto dalle proprietà balsamiche, camomilla dalle proprietà lenitive oppure un po’ di aceto, che però può risultare un po’ fastidioso. Infine, ma non in ordine di importanza, ci sono anche alcune piante ed erbe, reperibili sul mercato al naturale o sotto forma di bevande, integratori o infusi, svolgono una funzione di rafforzamento del sistema immunitario: tra queste le più efficaci sono la cannella, la rosa canina, la curcuma e le foglie di ortica.