I rimedi naturali per le gambe gonfie

Per combattere il problema degli arti inferiori gonfi e pesanti esistono numerose ed efficaci strategie

Rimedi naturali per gambe gonfie

Rimedi naturali per gambe gonfie

Gambe gonfie e doloranti? Ahimè, è un problema comune a molte donne. Tante ore in piedi o sedute al lavoro, magari con un tacco non sempre comodo, di certo non aiutano. Abbiamo chiesto di darci alcuni consigli su quelli che possono essere i rimedi naturali per le gambe doloranti alla dr.ssa Elisabetta Ciccolella, farmacista specializzata in Chimica e Tecnologie farmaceutiche.

Cosa fare se la sensazione di gambe pesanti e gonfie dopo il lavoro non ci dà tregua?

Moltissime persone, soprattutto laddove si trascorrano molte ore al giorno in piedi, soffrono di disturbi legati alla pesantezza e al gonfiore degli arti inferiori e, in particolar modo, delle caviglie, spesso associati a formicolii e addirittura dolore. Nella maggior parte dei casi, è possibile contrastare questi fastidiosi e antiestetici disturbi mettendo in pratica pochi e semplici accorgimenti.
In prima luogo, è importante bere il più possibile, soprattutto in estate, per evitare la disidratazione, ma non solo: è consigliabile fare sovente pediluvi in cui l’acqua può essere arricchita con erbe dall’azione rinfrescante, come menta, timo e rosmarino.
Poi, una buona abitudine utile ad alleviare il senso di pesantezza delle gambe consiste nel fare una passeggiata anche breve a fine giornata o almeno nel concedersi una pausa, tenendo sollevate le gambe su un cuscino per circa 30 minuti, in modo da favorire la circolazione a livello degli arti inferiori e aiutare così le caviglie a sgonfiarsi.

I massaggi possono essere utili?

Inoltre, per contrastare il gonfiore degli arti inferiori è possibile praticare dei massaggi: da parte di operatori specializzati che utilizzano tecniche linfodrenanti o da soli, effettuando un massaggio con movimenti circolari dal basso verso l’alto utilizzando, ad esempio, l’olio di mandole, che può risultare più efficace se addizionato con poche gocce di olio essenziale di limone o rosmarino.

Quali accorgimenti alimentari adottare?

Come sempre, l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nel benessere degli arti inferiori: laddove il gonfiore sia legato alla ritenzione idrica, è opportuno ridurre il consumo di cibi, come sale, prodotti preconfezionati, salumi e formaggi stagionati e, al contrario, implementare il consumo di alimenti che possono migliorare la circolazione sanguigna come fragole, ribes e mirtilli.

Quali prodotti utilizzare se si soffre di gonfiore alle gambe?

Per contrastare gonfiore e pesantezza degli arti inferiori, si ricorre in genere alla fitoterapia. In particolare, i trattamenti fitoterapici più adatti sono rappresentati da gel, creme, spray o formulazioni da assumere per via orale, come compresse o buste a base di sostanze provenienti dal mondo vegetale. Tra queste ci sono: amamelide, rusco, arnica, escina da ippocastano, centella, troxerutina, vite rossa.
In linea generale, queste sostanze agiscono migliorando il tono e l’elasticità della parete venosa e permettendo il ripristino dell’equilibrio emodinamico a livello del microcircolo, la cui alterazione è causa dei sintomi della sindrome varicosa.
L’uso di formulazioni topiche o integratori alimentari dovrebbe cominciare all’inizio della bella stagione così che l’organismo si prepari al sopraggiungere del caldo e dei fastidi che porta con sé, per permettere dunque di contrastare gonfiori a caviglie e gambe dovuti a insufficienza venosa, sensazione di pesantezza, formicolii, prurito, crampi notturni alle gambe, capillari visibili e fragilità dei vasi capillari.
Allo stesso modo, se si soffre di questo tipo di disturbi, un valido aiuto ci proviene dall’omeopatia.
I principali rimedi omeopatici utilizzati per contrastare gonfiore e pesantezza sono i seguenti:

  • Natrum muriaticum, rimedio omeopatico indicato in caso di caviglie e gambe gonfie e pesanti e formicolii diffusi.
  • Sorbus domestica, rimedio ideale per la flebite e utile se le vene sono infiammate e indurite.
  • Vipera redi, rimedio indicato in caso di gambe pesanti con dilatazione dei vasi sanguigni.
  • Calcarea carbonica, rimedio omeopatico utile in caso di gonfiore agli arti inferiori, in particolare localizzato nella zona delle ginocchia.
  • Pulsatilla, rimedio utilissimo laddove il gonfiore di ginocchia, caviglie e piedi si associ a una sensazione di pesantezza o stanchezza che si verifica soprattutto nel periodo premestruale.

Inoltre, a livello casalingo, è possibile preparare e poi applicare su gambe e caviglie pesanti e gonfie impacchi al tè verde, ottenuti lasciando in infusione foglie di tè verde per una notte o per un’intera giornata, per un tempo sufficiente a provare sollievo; in alternativa al tè verde, è possibile preparare in casa impacchi a base di aceto, diluendo una parte di aceto in dieci parti d’acqua: questo impacco va applicato preferibilmente nelle ore serali e bisogna lasciare che agisca per almeno un quarto d’ora.
La fitoterapia ci viene ancora una volta in aiuto, soprattutto se amiamo le tisane già confezionate o “homemade”: infusi a base di fieno greco e timo sono ideali se i disturbi sono correlati alla ritenzione idrica, mentre menta, mirtillo, centella asiatica, finocchio e amamelide rappresentano l’optimum, se si ha bisogno di stimolare la circolazione sanguigna.
A RISPONDERE ALLE DOMANDE:
dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Farmacista specializzata in Chimica e Tecnologie farmaceutiche