I rimedi naturali per la tosse secca e la tosse grassa con produzione di catarro, si rivelano delle soluzioni vitali, soprattutto con l’arrivo del freddo. Queste soluzioni ci permettono di non ricorrere immediatamente ai farmaci al primo colpo di tosse. In questo articolo vedremo i rimedi naturali più efficaci contro la tosse secca e quella grassa.
I rimedi naturali ottimali contro la tosse secca

Ci sono vari rimedi naturali da utilizzare contro la tosse secca. Per esempio delle preparazioni erboristiche con proprietà lenitive e calmanti, che curano quel fastidioso prurito che causa la tosse secca.
- Una soluzione erboristica efficace è l’altea, di cui si può usare anche uno sciroppo naturale. Quest’ultimo, ricco di mucillagini, ha la capacità di addolcire e lenire le mucose della gola;
- La malva ha delle proprietà protettive ed antinfiammatorie delle mucose, inoltre calma il prurito della gola. Molto utile è anche l’infuso a base di tiglio, preparato con i fiori essiccati, che ha lo scopo di difendere le mucose della faringe e quella della trachea;
- Non dimentichiamo i rimedi omeopatici contro la tosse secca da non dimenticare: Lycopodium clavatum, Hepar sulfuris, Phosphorus, Aconitum napellus. Il primo è molto benefico per trattare la tosse cronica, che dipende da solleciti a livello della laringe. Il secondo si rivela importante contro i disturbi creati da correnti d’aria fredda, il terzo per la tosse nervosa, che peggiora in presenza di odori forti, e l’ultimo è indicato soprattutto per combattere la tosse rauca;
- Infine c’è il classico rimedio della nonna, che consiste nel bere latte caldo con il miele. Se si ha la gola irritata, una tazza di latte caldo con miele magari prima di andare a dormire può lenire il fastidio.
I rimedi naturali ottimali contro la tosse grassa
I rimedi naturali contro la tosse grassa servono a far fuoriuscire il catarro e quindi devono avere un effetto espettorante. Vediamone alcuni:
- Bere bevande calde, come tisane, che possono essere dolcificate con miele all’eucalipto;
- Ridurre i latticini, lo zucchero e i cibi a base di farina;
- Ampio spazio va lasciato, invece, alla frutta, che può essere costituita soprattutto dagli agrumi, ricchi di vitamina C;
- Si possono pure utilizzare dei cataplasmi, che vanno applicati direttamente sul torace. Molto utili a questo proposito si rivelano quello di cipolle, di patate, di farina d’avena, di senape o di lino. I cibi vanno fatti bollire fino ad ottenere un amalgama che possa essere spalmato sul petto. Per ottenere maggiori benefici, sulla garza, all’interno della quale abbiamo versato il composto, possiamo applicare una borsa dell’acqua calda avvolta in un maglione di lana;
- Fare un bagno caldo arricchito con oli essenziali di timo ed eucalipto; perfetto la sera prima di andare a letto.
Ricordate, se la tosse persiste per più di una settimana è consigliabile consultare il medico.