La fitoterapia, dal greco “phyton” (pianta) e “therapeia” (cura), rappresenta la cura o il trattamento di alcuni disturbi lievi, attraverso l’utilizzo di sostanze naturali estratte da piante o da parti di queste. Il concetto moderno di fitoterapia si deve al medico francese Henri Leclerc, che affrontò esaurientemente l’argomento in un trattato divulgato già ai primi del Novecento. Tuttavia, la fitoterapia affonda le sue radici in epoche ben più remote: già nell’Antico Egitto era consuetudine curare molte patologie con composti contenenti sostanze di origine vegetale e, inoltre, l’utilizzo di piante medicinali era ampiamente diffuso sia tra gli Arabi che nelle altre civiltà orientali. La fitoterapia, oggi, può essere ancora un ottimo “alleato” per combattere e prevenire in modo naturale tanti fastidiosi disturbi. Va comunque ricordato che anche gli estratti vegetali non sono privi di effetti tossici e che alcuni di questi, in dosi elevate, possono risultare particolarmente nocivi.
I rimedi naturali dall’erboristeria per perdere peso
