Quali sono i rimedi contro la cellulite ai quali si può ricorrere in gravidanza? Non serve chissà che cosa, ma solo una maggiore attenzione a curarsi di alcune abitudini che rientrano all’interno di uno specifico stile di vita. D’altronde non si deve dimenticare che, specialmente negli ultimi mesi della gestazione, l’aumento di peso, i liquidi che tendono a ristagnare e lo stile di vita sedentario possono favorire la comparsa della cellulite. Alimentazione e movimento costituiscono le due armi principali da utilizzare per combattere la cellulite. Che cosa dobbiamo fare nello specifico?
È opportuno seguire un’alimentazione corretta, che prevede il consumo di frutta, verdure, cereali integrali, carni bianche, un ricorso moderato agli zuccheri semplici, sale e latticini. Inoltre è bene cercare di evitare l’eccesso di grassi. Per ridurre il gonfiore essenziale è bere molta acqua. Da non dimenticare l’attività fisica, come la cyclette, la piscina o delle semplici camminate. La salute può essere aiutata da poche ore di attività fisica. Naturalmente è da evitare assolutamente il fumo e sarebbe meglio non usare scarpe con i tacchi troppo alti.
Come scegliere i rimedi alla cellulite veramente efficaci? Innanzitutto sarebbe meglio consultarsi con il proprio ginecologo, soprattutto sull’uso di prodotti cosmetici specifici contro la cellulite. Infatti i principi attivi contenuti in questi prodotti di bellezza possono essere assorbiti dalla pelle e quindi non devono essere assolutamente pericolosi per il feto. Da questo punto di vista è bene usarli dopo il parto o ricorrere a rimedi naturali contro la cellulite. Diverso il discorso per quanto riguarda creme specifiche e farmacologiche, di cui da tempo si è dimostrato l’assoluta innocuità per il feto e la gestante: in ogni caso chiedere al proprio medico è sempre buona norma.
In alternativa, durante la gravidanza, si possono usare delle tecniche manuali di stimolazione della circolazione sanguigna, per ridurre i depositi di grasso.