I ricordi dell'infanzia possono ritornare alla mente tardi

I ricordi dell'infanzia possono ritornare alla mente tardi

ricordi infanzia mente

ricordi infanzia menteI ricordi dell’infanzia possono ritornare alla memoria anche nell’età adulta, piuttosto tardi nel tempo. In particolare ci si riferisce a quei i ricordi, la cui formazione è da rintracciare prima dei tre o dei quattro anni di età, che sono soggetti al fenomeno che viene chiamato amnesia infantile. Quest’ultimo non riguarda tutti i soggetti, infatti alcuni individui sono in grado di ricordare anche ciò che è successo nei primi anni della loro vita. Adesso sull’argomento è stata compiuta una nuova ricerca, portata avanti dagli studiosi dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda.

La memoria si fonda sulle fotografie interiori di eventi degni di nota. In ogni caso, pur essendo vero che gli eventi che toccano le nostre emozioni rimangono più impressi, più in là nel tempo possiamo ricordarci di fatti accaduti nella nostra infanzia e che fino a quel momento non sembravano aver lasciato alcuna traccia.
 
Coinvolgendo diversi volontari, genitori e bambini, in un’attività ludica, si è scoperto che a distanza di anni alcuni bambini riuscivano a ricordare tutto perfettamente. Tutto ciò è da attribuire alle competenze linguistiche: i bambini che avevano parlato del gioco erano stati in grado di conservarne a lungo il ricordo nella memoria.
 
Non si tratta quindi solo di chiamare in causa per i ricordi la plasticità cellulare, ma di abbinare a funzioni cognitive lo sviluppo del linguaggio: in questi casi la conservazione dei ricordi, anche di quelli in tenera età, è garantita.

Cerca su Google