I reni sono a rischio se si assumono spesso queste bevande: cosa si rischia

Reni a rischio
Queste bevande mettono a rischio i reni – Tantasalute.it

I reni lavorano per rimuovere i residui, le tossine e i fluidi dal sangue. Tuttavia, ci sono bevande che hanno la capacità di comprometterli.

La loro funzione è fondamentale per noi: i reni mantengono il giusto equilibrio di fluidi nel sangue. Un consumo eccessivo di alcune bevande, però, può anche indebolire o danneggiarli seriamente, impedendo loro di filtrare correttamente il sangue. Assumerle in modo eccessivo può anche aumentare la pressione sanguigna, che nel tempo può causare danni ai reni.

L’importanza dei reni

Prenditi cura del tuo cuore“, sì, ma “Prenditi cura dei tuoi reni” non è qualcosa che di solito senti dire dal tuo medico. L’importanza di questi due straordinari organi è spesso trascurata. Sono una centrale elettrica fondamentale, che mantiene sano tutto il tuo corpo filtrando le tossine e il fluido extra nel sangue.

Producono anche ormoni che mantengono le ossa forti e il sangue sano. Se iniziano a fallire, i rifiuti nocivi si accumuleranno nel tuo sistema e porteranno alla morte di altri organi.

I danni a questi organi sono spesso irreversibili, quindi le persone che non si prendono cura dei loro reni potrebbero affrontare rischi significativi per la salute che si traducono in dialisi o addirittura in un trapianto di rene.

Quali bevande evitare

Secondo i medici, le peggiori bevande per i reni sono quelle che contengono zucchero o bevande alcoliche e ognuna di loro può influenzare la funzione renale in modi diversi. Ma quali sono, dunque, le bevande da evitare? Diamo un’occhiata:

  • I succhi di frutta industriali sono molto pratici, ma la maggior parte di loro sono fondamentalmente acqua zuccherata. Lo zucchero in eccesso può portare a livelli elevati nel sangue, che vengono filtrati dai reni.
Dolore ai reni
I reni sono fondamentali per la nostra salute – Foto Canva
  • Essendo un diuretico, l’alcool aumenta la produzione di urina e disidrata il nostro corpo. La disidratazione porta a un maggior rischio di calcoli renali. Inoltre, l’alcol può danneggiarli e aumentare il rischio di altri problemi di salute a lungo termine.
  • Il gas delle bevande analcoliche non influisce sui reni. Il problema è sempre lo stesso: la massiccia presenza di zucchero. L’eccesso di zucchero nel sangue agisce come un veleno, ostruendo i vasi sanguigni. Infatti, il diabete è uno dei maggiori fattori di rischio per l’insufficienza renale.
  • Con bevande energetiche e caffeina bisogna stare molto attenti. La caffeina presente nel caffè, nel tè, nella soda e negli alimenti può anche mettere a dura prova i reni. La caffeina è uno stimolante, che può causare un aumento del flusso sanguigno, della pressione sanguigna e dello stress sui reni. L’eccessiva assunzione di caffeina è stata anche collegata ai calcoli renali.